GREGORIO XII papa
Fausto Nicolini
Angelo Corrèr, nato a Venezia intorno al 1325, patriarca di Costantinopoli e, nel 1405, cardinal prete di San Marco, aveva anch'egli giurato, con altri tredici cardinali [...] se non da Ladislao di Napoli e qualche altro, dové fuggire in Austria, salvo, per invito appunto di Ladislao, a trasferirsi prima dell'elezione di Martino V.
Bibl.: N. Valois, La France et le grand scisme d'Occident, III e IV, Parigi 1901 e 1902. ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] sotto il comando del re d'Ungheria e di Polonia, Ladislao, che restò ucciso nella battaglia. Un secondo esercito di , favorita di Aḥmed I, la vālide Turkhān, madre di Maometto IV. Gl'intrighi di corte erano aggravati dall'uso di dare principesse in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] frammenti nel mare di Porticello di Santa Trada (v. calabria: Archeologia, in App. IV, i, p. 336). La datazione proposta oscilla fra il 5° e gli inizi , su commissione di F. Sangineto, il San Ladislao di Simone Martini (Altomonte, Museo di Santa Maria ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] i regni di Filippo II (1556-1598), Filippo III (1598-1621), Filippo IV (1621-1665) e Carlo II (1665-1700) essa, nel 1700, si imperatore dal 1556 al 1564. Avendo egli sposato Anna, figlia di Ladislao, re di Boemia e di Ungheria, ereditò il primo regno, ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , B. condusse innanzi con maggior energia le trattative con Filippo IV e con Carlo di Valois per una spedizione di quest'ultimo in ad Andrea II e, alla sua morte, gli diedero come successore Ladislao V, figlio di Venceslao II, re di Boemia. Né la ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] e poi tra l'Oder e le fortificazioni (costruite sotto Carlo IV e demolite nel 1813). Successivamente, a nord la città è stata Seguì nel 1479 il trattato di Olmütz (Olomouc), nel quale Ladislao di Boemia cedette i paesi secondarî della corona boema, e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] fu retta dal vescovo di Penne e che in quell'anno il papa Innocenzo IV elevò Atri alla dignità di città vescovile, in modo che il vescovo fosse nel 1393 Antonio Acquaviva la comprò, con Teramo, da Ladislao re di Napoli per il prezzo di 35.000 fiorini. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] ne viveva in letizia di facili amori quando, morto in Perugia Ladislao, il 6 agosto 1414, non senza sospetto di veleno che gli una tregua di dieci anni con Alfonso per suggerimento del papa Eugenio IV, nel luglio 1433), e morto Luigi III a Cosenza, il ...
Leggi Tutto
Nacque di nobile ma povera famiglia romana, nel 1398; studiò a Perugia e insegnò poi diritto canonico a Padova. Amicissimo degli studî classici, ricercò con premura gli antichi codici; e nel medesimo tempo [...] C. si ritrasse, il 20 febbraio 1438; e, invitato da Eugenio IV, si portò a Ferrara, dove si era aperto il nuovo concilio. sotto Varna (10 novembre 1444), in una battaglia in cui caddero Ladislao re di Polonia e di Ungheria e il C.
Bibl.: Vespasiano ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Pio Paschini
Patriarca di Aquileia. Figlio di Lando da Montelongo, nacque sul finire del sec. XII nel castello di Montelongo (Ferentino). Entrato nella carriera ecclesiastica, [...] di Gorizia (20 hglio 1267), e gli sollevò contro i signori friulani e istriani. Clemente IV scomunicò Alberto di Gorizia; Ottocaro re di Boemia e Ladislao arcivescovo di Salisburgo s'intromisero, e G. il 25 agosto fece un compromesso con Alberto ...
Leggi Tutto