SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] cittadino. La lotta fra il papato di Gregorio IX e di Innocenzo IV e l'impero di Federico II, tra gli ultimi Svevi e il signoria dei Medici. Il Napoletano, nonostante il fuoco fatuo di Ladislao, l'avvedutezza e lo splendore di Alfonso d'Aragona, si ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] il dissidio di natura dottrinale. Già S. Ireneo (Adv. haer., IV, 33, 7) usa "scisma" a indicare quella rottura dell'unità . Inoltre, quando Giovanni XXIII fuggito a Firenze davanti a Ladislao di Durazzo si rivolse al nuovo re dei Romani, Sigismondo ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] in dignità ecclesiastiche 162 frati minori, tra cui il papa Nicolò IV; da allora ai nostri tempi la cifra sale a gran Piagaro, Enrico da Werl (1463), Simone da Lipnica (1482), Ladislao da Gielnow (1505), Tommaso Illirico (1529), Alfonso di Castro, ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] supporre che nel 1398 egli abbia accompagnato in Francia Venceslao IV nel suo convegno a Reims col re Carlo. Alla fine la città, la campagna, la provincia e lo stesso re polacco Ladislao all'aperta ribellione. Ma Venceslao questa volta non lo segue e ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] ritenuti di origine magiara, trapiantati al confine orientale da Ladislao I come guardie di frontiera. Essi vennero a formare Sachsen, I, Vienna 1852-58, 5a ed., Sibiu 1925; II-IV, 1907-26; L. v. Szádeczi Kardoss, Storia e costituzione della nazione ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] cercò aiuto in Polonia, e nominò zar un figlio di Sigismondo, Ladislao. Il partito avverso cercò aiuto presso il nemico della Polonia, cioè dopo la disfatta del suo antico nemico, il re Cristiano IV di Danimarca, a Lutter am Barenberge, le truppe di ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] -48).
Durante la riscossa della parte ghibellina, prima con Corrado IV e poi con Manfredi, Malatesta II da Verucchio si trovò con terre furono spartite tra i fratelli; Malatesta militò sotto Ladislao, re di Napoli, e contribuì al rafforzamento della ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] organizzare le forze cristiane contro i musulmani dei Balcani. Eugenio IV concepì l'idea di una grandiosa campagna. L'azione sul con i suoi 12.000 cavalieri si staccò dal campo del re Ladislao, invase la Bulgaria e occupò la città di Niš. Avendo fatto ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] attici della stessa età. Le officine furono attive per tutto il sec. IV fino al principio del III (v. apuli, vasi), e i loro occupata dall'ungaro Giovanni Chucz. Carlo III, padre di Ladislao, l'assegnò ai Vrunfort (anteriormente al 1387). Dopo breve ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] politica della Chiesa nel sec. XIII, dalla morte di Clemente IV al conclave di Perugia del 1305, gli O. saranno altre terre della Maremma toscana. Durante la lotta della Chiesa con Ladislao, Paolo, capitano generale della Chiesa, sconfisse il re di ...
Leggi Tutto