La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] . Nel suo Ricorso all'imperatore del 1825, il patriarca Ladislao Pyrker sosteneva che dal 1797 in poi le persone in 89. Venezia, Archivio Storico Comunale, Archivio Municipale, 1865-1869, IV-5-25, cit. da Antonio Clera, La parrocchia dell'Angelo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] molto in Francia, Germania e Italia. Divenne astrologo di corte prima per Ladislao V, re di Ungheria, e poi per lo zio del sovrano, l (intorno al 1470); fu Goffredo di Meaux, medico di Carlo IV, ad aver dato il via a questo tipo di osservazioni. ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] d'informazione ad onta del loro impianto specialistico, del IV congresso dei folkloristi italiani. Dedicato a discutere e a retorica di stagione si salvano pochi professori e studiosi come Ladislao Mittner e Manlio T. Dazzi) e ovviamente nelle sedi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] vi spese un intero mese nel 1443, al seguito di papa Eugenio IV. È persino inutile sottolineare l'interesse di un uomo come l'Alberti e un'altra sulle applicazioni e sui meccanismi.
Ladislao Reti, che ebbe parte rilevante nel ritrovamento, fu ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] poteva permettersi di aspettare. Sosteneva segretamente Ladislao, che nel 1409 rinunciò al confronto con Venezia 1912, p. 95; S. Romanin, Storia documentata della Repubblica di Venezia, IV, pp. 93-95; G. Cozzi, Politica, società, istituzioni, pp. 3- ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] alla visita Pyrker, in La visita pastorale di Giovanni Ladislao Pyrker nella diocesi di Venezia (1821), a cura 174.
146. A.F. Valcanover, Leonardo Perosa, pp. 23-24 e p. IV nn. 22-31.
147. Cf. Ricorso del Consiglio di curatela della Pia Fondazione ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Venezia ci riesce solamente nel 1409, quando Ladislao abbandona per trattato le sue posizioni a .
92. Riccardo Predelli, I Libri commemoriali della Re-pubblica di Venezia, Regesti, I-IV, Venezia 1876-19o1: II, nr. 18, p. 117; F. Thiriet, Regestes ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] libri V; v. III, 2: De exanguibus aquaticis libri IV; v. IV, 1: De serpentibus libri II; v. IV, 2: De insectis libri III.
‒ Jonston, John, Historiae da Vinci, I codici di Madrid, a cura di Ladislao Reti, Firenze, Giunti-Barbèra, 1974, 5 v.
Leurechon ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] nel 1198, al duca di Cracovia nel 1207, a Ladislao della Grande Polonia nel 1211). Le conseguenze giuridiche erano modeste sui" (Reg. I 345, p. 515) o di "membra capitis" (ibid. IV 215; X 1.5.3) si adatta al modello del capo e delle membra, dove ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] . Cipolla, professore ordinario di Storia economica, e Ladislao Mittner, il grande germanista. Di qui, anche 28 novembre 1932-28 ottobre 1934; III, 18 dicembre 1934-25 ottobre 1939; IV, 1° gennaio 1937-25 ottobre 1939; V, 29 novembre 1939-30 giugno ...
Leggi Tutto