CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] con o contro il consiglio dei C., entrò nella lega del re Ladislao di Napoli, che lo nominò suo capitano generale e gli pagò 30 con Leonello d'Este ai confini dello Stato incontro al papa Eugenio IV che veniva a Ferrara per il concilio e che poi gli ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] trasferirsi in quella città.
Il 31 maggio nominò Ladislao di Andrea Ungaro suo procuratore e lo incaricò di (1334-1342): Lettres closes et patentes intéressant les pays autres que la France, IV, a cura di J.-M. Vidal, Paris 1935, p. 102; Chartularium ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] a contrastare l'avanzata verso la Toscana di Ladislao d'Angiò Durazzo, re di Sicilia.
Nel , 618, 623, 625, 633, 651; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini 1880, pp. 192, 230, 237, 242, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] assedi di Viterbo e Orvieto al seguito dell'esercito di re Ladislao di Napoli; e certamente, nell'aprile 106, a Siena, le terre di Piansano. Ma fu soprattutto al servizio di Eugenio IV che il F. colse le maggiori soddisfazioni. Forte della capacità di ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] un'ambasceria inviata da Firenze al re di Napoli, Ladislao di Durazzo, che poco prima aveva occupato militarmente la II, Roma 1893, pp. 214 s.; III, ibid. 1893, pp. 192-196; IV, ibid. 1905, p. 290; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] Roma era entrato con l'esercito in città. Il 13 luglio Ladislao concesse totale perdono al C. e a suo nipote Giacomo (IV).
Durante i quattro anni dell'ostilità tra i Caetani e Ladislao, i feudi dei Caetani erano rimasti abbandonati e della situazione ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] è indice di una divergenza politica tra il C. e Ladislao. Nel corso del medesimo anno combatté nell'Italia settentrionale agli con la struttura politica cittadina.
Il 20 apr. 1441 Eugenio IV nominò il C. (indicato come "miles, civis Aquilana") ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] papa non risultò gradita alla corte polacca. Ladislao Jagellone (che, sposando Edvige d'Angiò, Governo, Provvigioni "in capreto", III, cc. 176-179, 229v-230, 299, 366-367; IV, cc. 31v, 32, 96; Ufficio dei Riformatori degli estimi, s. I, regg. 8 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] ottobre), i Colonna e altri nobili romani fecero appello a Ladislao di Napoli, che entrò in Roma il 19 ottobre. Il La France et le Grand Schisme d'Occident, III, Paris 1901, p. 523; IV, ibid. 1902, pp. 123, 135; A. Galieti, Il castello di Civita ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] in seguito al trattato del 9 luglio 1409, Ladislao, re di Napoli, cedette a Venezia, per centomila I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 9, 226-; S. Polenton, La Catinia,le orazioni e ...
Leggi Tutto