• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [355]
Storia [208]
Religioni [89]
Arti visive [30]
Letteratura [29]
Diritto [28]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [17]
Storia e filosofia del diritto [14]
Musica [7]

RUFFO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Niccolò Antonio Macchione – Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone. Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] d’Angiò, Lanciano 1904, pp. 170, 323, 348, 401; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao (ricerche e note su documenti inediti), Napoli 1919, p. 21; A. Cutolo, Maria d’Enghien, Napoli 1928, p. 120; E. Pontieri ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL MEZZOGIORNO – MARGHERITA DI DURAZZO – SERGIANNI CARACCIOLO – ALFONSO V D’ARAGONA – GIOVANNA II D’ANGIÒ

COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli Salvatore Fodale Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] stor. per le prov. napol., XLIV (1920), pp. 156 ss.; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1966, p. 47; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, pp. 99 s., 110, 124 s., 218; I. La Lumia, I quattro vicari, in Storie sicil., a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – MARGHERITA DI DURAZZO – MANFREDI CHIARAMONTE – ANGELO ACCIAIUOLI – REGNO DI NAPOLI

DI CAPUA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Giulio Cesare Francesco Mottola Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli. Il padre, che [...] .; É-G. Léonard, Gli Angioini di Napoli, Milano 1967, pp. 612 s.; A. Cutolo, Giovanna II…, Novara 1968, ad Indicem; Id., Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, ad Indicem; G. Peyronnet, IDurazzo e Renato d'Angiò, in Storia di Napoli, III, Cava dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELOTTI, Ceccolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOTTI, Ceccolino Pier Luigi Falaschi – Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] di Perugia a Gian Galeazzo Visconti duca di Milano, in Archivio storico lombardo, s. 9, III (1963), pp. 287-305; A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò Durazzo, Napoli 1969, pp. 339, 346 s., 372, 378 s., 394, 420, 448, 461 s., 469; A. Esch, Bonifaz IX. und ... Leggi Tutto

INNOCENZO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VII, papa Amedeo De Vincentiis Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] il 17 ott. 1404, Cosmato Migliorati venne eletto papa e, quindi, consacrato con il nome di Innocenzo VII. Ma già due giorni dopo Ladislao d'Angiò Durazzo, re di Napoli, si trovava alle porte dell'Urbe. La città era da tempo nelle mire della politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIUSEPPE CAPOGRASSI – REGNO D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VII, papa (3)
Mostra Tutti

CAPOCCI, Lello

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI (Capoccini), Lello Marcella Felici Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377. La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] Molle soltanto, ma le porte della città e tutti i ponti e la rocca di S. Angelo sarebbero stati in mano dei fedeli di Ladislao ai quali le avrebbe strappato il valore del C. e dei suoi colleghi (f 132r). Morto subito dopo Alessandro V (3 maggio 1410 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIANO, Gaspare di

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANO, Gaspare di Michele Franceschini Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] di Napoli Nicola, ciambellano del re Ladislao, signore di numerosi castelli in Terra di Lavoro, e da Letizia di Monte Agnano, sorella dei condottieri Francesco e Giacomo. Il Chioccarelli riferisce che il D., adolescente, fu rinchiuso in carcere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Nicola di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Nicola di Bernardo Di Tuoro Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] e Maria sia avvenuto dopo la morte del padre di questa e prima dell'incarcerazione dei familiari e fosse stato voluto da Ladislao (così in Summonte) per legare quella casata a persona di sua piena fiducia. Il re richiese, comunque, al C. di rinnovare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPONESCHI, Antonuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Antonuccio Peter Partner Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] è indice di una divergenza politica tra il C. e Ladislao. Nel corso del medesimo anno combatté nell'Italia settentrionale agli ordini e fu ferito in combattimento presso Guardasone. La morte di Ladislao consentì al C. di ritornare all'Aquila (9 nov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOFFA STENDARDO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOFFA STENDARDO, Marino Nicola Cilento Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] damigella della regina Maria d'Enghien, assai in vista alla corte di re Ladislao, la quale aveva ereditato dal padre la contea d'Alife. Giovannella portava in dote le terre di Arpaia, Arienzo e Cancello, e il B., subito dopo il matrimonio, ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali