Economista matematico e statistico (Pietroburgo 1868 - Berlino 1931) di famiglia polacca, prof. nelle univ. di Strasburgo e di Berlino dal 1901. È noto soprattutto come critico di K. Marx e di E. v. Böhm-Bawerk (Wertrechnung und Preisrechnung im Marxschen System, 1906-07; Der Kardinalfehler der Böhm-Bawerkschen Zinstheorie, 1906; Die Rodbertus'sche Grundrententheorie und die Marxsche Lehre, ecc., 1910-11) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] 1905 frequenta a Berlino il laboratorio di economia politica di Adolph Wagner e Gustav von Schmoller, e quello di statistica di LadislausvonBortkiewicz.
L’attività didattica ha inizio con l’insegnamento della statistica, disciplina nella quale egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] internazionale, nell’anno accademico 1907-08 si recò a Berlino dove studiò con lo statistico ed economista LadislausvonBortkiewicz (1868-1931). Al soggiorno berlinese risalgono i suoi contributi metodologici riguardanti la legge degli eventi rari e ...
Leggi Tutto