CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] , Assago 2011; L'avventurosa storia del cinema italiano, a cura di F. Faldini - G. Fofi, II, Da Ladridibiciclette a La grande guerra, Bologna 2011; S. Annicchiarico, W. e io: ricordi di un figlio, Milano 2012; W. C. Fino all’ultima risata ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] 'Academy Award 1949 per il miglior film straniero e col premio speciale della giuria al IV Festival di Locarno 1949), Ladridibiciclette: girato nelle strade come il primo con attori non professionisti (e professionisti in minima parte), riscosse un ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] Merci beaucoup, Gorni Kramer, ambientato in piazza Sordello a Mantova, con la partecipazione di una big band appositamente riunita, Franco Cerri, Nicola Arigliano, I ladridiBiciclette e Rossana Casale.
Morì a Milano il 26 ottobre 1995.
Fonti e ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] parti: Vittorio De Sica (per il quale aveva già doppiato un personaggio in Ladridibiciclette, 1948) si offrì di coprodurre e dirigere Mamma mia che impressione! (1951), nel quale il petulante ‘compagnuccio’ uscì dalla dimensione degli sketch ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] , 24 febbr. 1946; G. Marchiori, L. B., in Arte italiana del nostro tempo, Bergamo 1946, pp. 3-4; G. De Robertis, Ladridibiciclettedi L. B., in Tempo (Milano), 2-9 ott. 1948; Id., Feroce B., in Nuovo Corriere, 24 marzo 1949 (poi in Altro Novecento ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] l’Italia che usciva devastato dalla guerra. Ancora la Roma del dopoguerra è al centro diLadridibiciclette (1948, trasposizione libera dall’omonimo romanzo di Luigi Bartolini), della cui sceneggiatura il critico francese André Bazin scrisse che era ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] armi nella primavera del 1941, venne assegnato alla caserma «del 42° fanteria di Fossano in Piemonte» (I miei mostri, 2004, p. 47). Nel tra gli altri, da Lamberto Maggiorani reduce da Ladridibiciclette (1948) e dall’esordiente Mario Girotti, il ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] una formula destinata ad affiorare ogni qual volta veniva citato un film non gradito. Così avvenne anche per Ladridibiciclette, premio Oscar 1950.
Divenuto critico cinematografo della rivista della destra DC, Concretezza, Rondi scrisse una critica ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] il vivace panorama del dopoguerra andava sperimentando tra polemiche culturali, tentativi di rifondazione industriale e slanci d'autore.
V. De Sica accettò di averlo accanto in Ladridibiciclette, poi furono A. Blasetti, C. Gallone, M. Camerini (che ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] speciale al Giro e autore della sceneggiatura diLadridibiciclette (1948, per la regia di Vittorio De Sica). Torriani era anche estimatore del drammaturgo Giovanni Testori, suo vicino di casa. Consapevole dell’importanza dell’informazione nella ...
Leggi Tutto
home video
〈hóum vìdiou〉 locuz. ingl. [comp. di home «casa» e video(tape) «videocassetta» o video(recorder) «videoregistratore»], usata in ital. come s. m. – Genericamente, il settore della produzione e del commercio di videocassette, DVD...
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...