• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Diritto [5]
Biografie [4]
Teatro [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Storia [1]

LAFERRIÈRE, Julien

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAFERRIÈRE, Julien Giurista francese, nato a Limoges (Haute - Vienne) il 14 luglio 1881. Laureatosi in giurisprudenza, abbracciò la carriera dell'insegnamento universitario. Nel 1908 ottenne la nomina [...] a incaricato dei corsi presso l'università di Lilla, nefla quale fu, nel 1910, nominato agrégé per il diritto pubblico. Nel 1919 passò all'università di Strasburgo e nel 1929 a quella di Parigi, ove, nel ... Leggi Tutto

Laferrière, Dany

Enciclopedia on line

Laferrière, Dany Scrittore haitiano naturalizzato canadese (n. Port-au-Prince 1953). Figlio di un intellettuale dissidente fuggito in Québec per evitare la repressione del regime di Papa Doc, per la sua attività di giornalista impegnato contro il regime ha abbandonato Port-au-Prince nel 1976 e si è trasferito a Montréal. Voce tra le più interessanti della letteratura haitiana, dopo il felice romanzo di esordio Comment ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – STATI UNITI – MONTRÉAL – QUÉBEC – HAITI

Laferrière, Julien

Enciclopedia on line

Giurista francese (Limoges 1881 - ivi 1958); prof. nelle univ. di Strasburgo e Parigi. Tra le sue opere: Le contrat de Poissy (1905); Le droit de propriété et le pouvoir de police (1908); Le pouvoir réglementaire des États-Unis d'Amérique (1933) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – LIMOGES – PARIGI – POISSY

LAFERRIÈRE, Édouard-Louis-Julien

Enciclopedia Italiana (1933)

LAFERRIÈRE, Édouard-Louis-Julien Giurista, figlio di Louis-Firmin-Julien (v.), nato ad Angoulême il 26 agosto 1841, morto a Bourbonne-les-Bains il 3 luglio 1901. Dal 1864 avvocato, poi giornalista (come [...] redattore del Rappel nel 1868 e fondatore di La loi nel 1870), divenne quindi (1879) direttore dei culti, dal 1886 vice-presidente del Consiglio di stato e dal 1898 governatore generale dell'Algeria, carica ... Leggi Tutto

LAFERRIÈRE, Louis-Firmin-Julien

Enciclopedia Italiana (1933)

LAFERRIÈRE, Louis-Firmin-Julien Giurista francese, nato a Jonzac (Charente Inferiore) il 5 novembre 1798, morto a Parigi il 15 febbraio 1861. Avvocato in Angoulême nel 1821 e a Bordeaux nel 1832, professore [...] nel 1838 a Rennes e nel 1854 a Tolosa, fu nel 1855 nominato membro dell'Académie des sciences morales et politiques. Tra le sue opere, notevoli: Essai sur l'histoire du droit français, ecc. (Parigi 1836; ... Leggi Tutto

Laferrière, Louis-Firmin-Julien

Enciclopedia on line

Giurista (Jonzac, Charente Inférieure, 1798 - Parigi 1861); prof. a Rennes (1838) e dal 1854 a Tolosa; dal 1855 membro dell'Académie des sciences morales et politiques. Tra le sue opere: Essai sur l'histoire du droit français (1836); Cours de droit public et administratif (1839); Histoire du droit français (6 voll., 1845-58); Histoire des principes, des institutions et des lois de la Révolution Française ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – PARIGI – TOLOSA – RENNES

Laferrière, Édouard-Louis-Julien

Enciclopedia on line

Giurista francese (Angoulême 1841 - Bourbonne-les-Bains 1901), figlio di Louis-Firmin-Julien. Dal 1900 procuratore generale presso la Corte di Cassazione. La sua opera maggiore è un Traité de la jurisdiction administrative et des recours contentieux (1887-88) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGOULÊME

LAFERRIÈRE, Adolphe De la Ferrière, detto

Enciclopedia Italiana (1933)

LAFERRIÈRE, Adolphe De la Ferrière, detto Alberto Manzi Attore francese, nato ad Alençon nel 1806, morto a Parigi nel 1877. Studiò canto ed esordì alla Comédie (1820) nei cori dell'Athalie di Racine. [...] In un modesto teatrino fu udito da Frédéric Lemaître, che lo fece accettare alla Porte-Saint-Martin, donde passò in varî teatri, recitando anche all'estero, sempre con grande successo. Fu considerato uno ... Leggi Tutto

Laferrière, Louis-Fortuné-Adolphe de la Ferrière detto

Enciclopedia on line

Laferrière, Louis-Fortuné-Adolphe de la Ferrière detto Attore francese (Alençon 1806 - Parigi 1877); studiò canto, poi recitò nei teatri minori; fu nel 1828 all'Ambigu, poi alla Porte-Saint-Martin con Frédérick Lamaître, dal 1834 al 1837 in Russia; nel 1837 alla Gaîté, nel 1840-45 al Vaudeville, poi al Théâtre Historique di A. Dumas, nel 1853 all'Odéon, poi in altri teatri e all'estero. Per la fisionomia espressiva, la voce calda e vibrante, fu il tipico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – ALENÇON – PARIGI – RUSSIA

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] droit administratif et de droit public, 13ª ed., ivi 1933; R. Bonnard, Précis de droit administratif, ivi 1935; Ed. Laferrière, Traité de la juridiction administrative et des recours contentieux, voll. 2, 2ª ed., ivi 1895; R. Jacquelin, Les principes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali