Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] per la disponibilità di energia idrica e poi idroelettrica, sia per la possibilità di fruire di trasporti via acqua – la via navigabile Grandi Laghi-San Lorenzo è la più importante al mondo ed è collegata ad altre verso Sud. È in quest’area che sorge ...
Leggi Tutto
sessa Oscillazione periodica del livello di bacini acquei chiusi, caratteristica dei laghi e dei mari interni. Il fenomeno è dovuto all’insorgere, per es. per improvvisi colpi di vento o rapide variazioni [...] della pressione atmosferica, di onde stazionarie, la cui ampiezza raggiunge rapidamente il massimo valore e si smorza poi molto lentamente. Le caratteristiche con cui le s. si manifestano, e cioè il numero ...
Leggi Tutto
Fiume del Veneto (174 km; bacino di 2304 km2). Nasce a quota 450 m circa, dall’unione dei due emissari dei laghi di Levico e di Caldonazzo. Percorsa con direzione O-E la Valsugana fino a Primolano, il [...] fiume prosegue con direzione N-S nello stretto Canal di B., per uscire poi in pianura. A monte di Padova cede parte delle sue acque al canale navigabile Brentella, che le convoglia al Bacchiglione. Prosegue ...
Leggi Tutto
Cratere gigante (325 km2) della grande fossa tettonica del Tanganica, tra i Laghi Natron ed Eyasi. Il bordo è alto 2492 m, mentre il fondo si trova a circa 1700 m sotto il bordo stesso. Vi è stato istituito [...] un parco nazionale ...
Leggi Tutto
Genere (Esox) di pesci Teleostei Esociformi Esocidi dei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentrionale, America Settentrionale. Predatori voraci, hanno corpo lungo e compresso, squame piccole; muso a [...] spatola; colore bruno-verde con striature gialle, ventre argenteo. Esox lucius (fig.), olartico, si trova anche in Italia centro-settentrionale; raggiunge quasi i 2 m di lunghezza; si riproduce in primavera ...
Leggi Tutto
pesci elettrici
Giuseppe M. Carpaneto
Incontri sgraditi in acque torbide
Fiumi e laghi dei paesi tropicali ospitano pesci capaci di produrre scariche elettriche sia per difesa sia per la cattura delle [...] niloticus), il gigante dei Mormiriformi: lungo fino a 1,60 m, può superare i 18 kg di peso. Vive nei fiumi e nei laghi a sud del Sahara, tra il bacino del Niger e quello del Nilo. Solitario, territoriale e notturno, questo pesce si nutre di pesci ...
Leggi Tutto
(o BaHutu) Popolazione bantu presente in Africa centrale nella regione dei Grandi Laghi. A eccezione di una irrisoria presenza di gruppi pigmei (Batwa), la popolazione autoctona di gran parte di quest’area [...] è suddivisibile fra coloro che prevalentemente e storicamente hanno vissuto di agricoltura e coloro che prevalentemente e storicamente hanno vissuto di allevamento. In particolare, nel Burundi e nel Ruanda ...
Leggi Tutto
MARGHERITA, LAGO (XXII, p. 292)
Giuseppe Morandini
Il lago Margherita è il maggiore dei laghi della Fossa galla (Etiopia meridionale) esplorato nel 1937-38 da studiosi italiani che ne hanno rilevato [...] due.
Bibl.: G. Brunelli, G. Cannicci, S. Loffredo, C. M. Maldura, G. Morandini, P. Parenzan, A. Vatova, G. Zolezzi, Esplorazione dei laghi della Fossa galla, vol. I e II a cura del ministero dell'Africa italiana, Roma 1941 (con gran copia di dati e ...
Leggi Tutto
Il più notevole dei laghi della Nuova Inghilterra, sui confini meridionali del Canada, fra gli stati di Vermont e di New York, che esso divide. Ha forma allungata e stretta (larghezza massima 24 km.; larghezza [...] 177 km.) e si allinea sul solco segnato più a S. dal lago George e dal fiume Hudson. Il contrasto fra le due sponde - alta e rupestre quella a occidente, che si appoggia aha massa cristallina degli Adirondack, ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] di sc. fis., serie V, vol. XIV, i (1905), pp. 90-92; G. P. Magrini, I recenti studi sulle sesse e le sesse nei laghi italiani, in Riv. Geogr. Ital., 1905, pp. 127-135, 216-225, 291-299. Altri scritti riguardanti il Garda sono citati in R. Riccardi, I ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...