(o Polesia; russo Poles´e; pol. Polesie) Regione dell’Europa orientale (80.000 km2 ca.) costituita dalla sezione più depressa del bacino del Pripjat´, affluente di destra dello Dnepr. È una conca a fondo [...] ; i corsi d’acqua maggiori si snodano in continui meandri, si biforcano, si confondono con le paludi, con gli stagni, con i laghi.
La parte occidentale costituiva fino al 1945 una provincia polacca (omonima) con capoluogo Brest-Litovsk; oggi la P. è ...
Leggi Tutto
Nome generico di mezzo galleggiante capace anche di muoversi autonomamente, ma in aree limitate a causa della tecnica di costruzione oppure della scarsa potenza del sistema propulsivo di cui può essere [...] fino al luogo di posa, dove vengono affondati colandovi internamente un getto di calcestruzzo. Isola n. (o galleggiante) Strato molle ed erboso che, come un prato galleggiante, nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato). ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] tra i capi S. Dimiter e Galata, a N. della foce della Provadiiska reka, che porta all'Eusino le acque dei due laghi di Devnja e di Gebedže. Questo ultimo (detto anche Devnensko jezero) lambisce da SO. l'abitato cittadino, che non oltrepassa, a S ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] radiale dei corsi d'acqua e dei lunghi e stretti laghi che occupano il fondo delle valli. A E. e NE sfocianti l'uno e l'altro nella Baia di Morecombe. Tra i numerosi laghi si ricordano quello molto noto di Windermere, il Hawes Water, l'Ullswater, ...
Leggi Tutto
TVA (Tennessee Valley Authorithy)
Luigi GORIO
La TVA costituisce la prima realizzazione di un ampio e complesso piano regionale (v. piano). Costituita con la legge Norris, approvata dal Congresso americano [...] o rifatti 2000 km. di strade principali e 225 di ferrovie; sui 15.000 km. di spiaggia lungo i fiumi ed i laghi sono stati destinati migliaia di ettari per parchi pubblici ed attrezzati in gran numero campi sportivi; si è dato un particolare impulso ...
Leggi Tutto
SABATINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Si dà questo nome a un gruppo di rilievi della Tuscia Romana, a nord di Roma, che, costituiti da lave e tufi di varia specie, rappresentano i residui [...] forme caratteristiche. Queste sono meglio conservate nelle cinte crateriche della sezione orientale, che albergano piccoli laghi, tuttora esistenti (Martignano, Monterosi), o prosciugati di recente (Baccano, Stracciacappe). Anche il Lago di Bracciano ...
Leggi Tutto
NYIREGYHÁZA (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Centro notevole dell'Ungheria nord-orientale, posto a una cinquantina di km. da Debrecen, in una regione (Nyirség) che a differenza del restante Alföld è abbastanza [...] (N.-S.), che hanno facilitato la formazione di collinette tra le quali s'interpongono delle bassure talora occupate da laghi salsi. Il luogo, per quanto la regione fosse già abitata nell'antichità (oggetti preistorici e tombe avare nel Museo ...
Leggi Tutto
TELEMARK (A. T., 63-64)
Regione montuosa della Norvegia meridionale, che forma una provincia (fylke) ampia 15.118 kmq. e con 128.754 ab. (1930; 8,4 per kmq.). Le boscose montagne del Telemark sono formate [...] Mös, Tinn e Hitterdals; al centro, quello ove si adagia il Seljords vatn; a sud, il solco dei laghi Bandaks e Kviteseid. Il sistema idrografico del Telemark fa capo al Nord sjö, donde esce lo Skien. La frequenza dei bacini lacustri, il rigoglio delle ...
Leggi Tutto
JOLIET (o Jolliet), Louis
Mario Longhena
Esploratore di origine francese, nato a Quebec (Canada) nel 1645 e morto nel 1700. Appartenne all'ordine dei gesuiti e si dedicò allo studio delle lingue degli [...] del conte di Frontenac che l'intendente Talon immaginò che uno dei corsi d'acqua che scorrevano presso la regione dei laghi e discendevano verso S., potesse condurre un esploratore nel mare del sud, ossia nell'Oceano Pacifico. Egli pensava che il Rio ...
Leggi Tutto
ELJABINSK Città della Russia orientale, al piede dei Monti Urali, sul fiume Mijas, affluente dell'Iset e perciò tributario dell'Ob, circondata da un territorio pianeggiante stepposo. Venne fondata nel [...] di carattere continentale e molto asciutto. Il suo territorio è occupato per due terzi da boschi; vi sono frequenti i laghi salati. La popolazione, di circa 57.000 ab., è costituita prevalentemente da Russi. Le industrie dei laterizî, delle terraglie ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...