Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] secondo una tecnologia del tutto diversa. Il Mesolitico nord-orientale si sviluppò dunque nella grande pianura europea occupata da laghi postglaciali e da grandi fiumi, ricoperta da dense foreste per lo più di conifere e caratterizzata da un clima ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] Lhasa (3650 m s.l.m.) la media di luglio è di 19,5 °C, quella di gennaio −2,8 °C. Numerosi i laghi, in prevalenza salati e senza emissario nell’area centro-settentrionale, dolci e con emissario verso i margini della regione.
Al bordo meridionale dell ...
Leggi Tutto
Wisconsin Stato federato degli USA (145.436 km2 con 5.627.967 ab. nel 2008); capoluogo Madison. È uno degli Stati centrali di Nord-Est; confina a E con il Lago Michigan, a N con lo Stato del Michigan [...] (massima altezza 582 m), modellate dall’espansione glaciale nelle sezioni settentrionale e orientale, ricche perciò di laghi. Idrograficamente le acque vanno parte al Mississippi, parte al San Lorenzo. Il clima ha carattere decisamente continentale ...
Leggi Tutto
Estremo lembo orientale della cerchia alpina e, nella loro denominazione più estensiva, vanno dal corso del Tagliamento, del Fella e della Sava sino al Quarnaro. In senso stretto, s’intende sotto tale [...] in senso stretto è interamente compresa nelle G.); meno estesi appaiono i terreni marnosi. I laghi della regione sono di origine glaciale: quello di Raibl, i due laghi di Fusine, il Lago di Bohin e quello di Bled. Esistono piccoli ghiacciai, al Monte ...
Leggi Tutto
Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago ecc.). Può essere naturale, artificiale, o naturale limitato artificialmente (per es., [...] un a. di magra e un a. di piena. L’a. dei corsi d’acqua dipende dalla natura delle formazioni rocciose attraversate e dalle variazioni di pendio. La zona occupata dalle acque ai massimi livelli, si chiama golena nei fiumi e gronda nei laghi. ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] turco contro l'Egitto. El-Qanṭarah (in arabo "il ponte") siede sopra uno stretto lembo di terra fra il Lago el-Manzalah e i Laghi Ballah, che il canale attraversa di poi. Dopo el-Firdān (km. 65), questo taglia le collinette di el-Gisr, alte 16 m. s ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] potente diga tra il Kivu e il Tanganica. Le acque del Rusisi, incidendo con gole profonde l'ostacolo interposto fra i due laghi riunirono poi i due bacini. Il lago si apre nel grande tavolato africano, costituito da rocce arcaiche (gneiss e scisti ...
Leggi Tutto
Esploratore e naturalista inglese, nato nel 1882. Ventitreenne appena, percorse la Siria e la Transgiordania, per 16 mesi, raccogliendo materiale naturalistico, specialmente dell'avifauna. Ripartì dall'Inghilterra [...] la spedizione, rimase in Africa con A. F. R. Wollaston, viaggiando dal Lago Vittoria attraverso l'Uganda ai vulcani Mfumbiro, ai laghi Kivu e Tanganica; poi, per il Kasongo, al Congo che seguì fino alla sua foce a Boma, sempre accrescendo le proprie ...
Leggi Tutto
Geografo e cartografo scozzese nato a Edimburgo il 22 marzo 1860, morto a Sintra (Portogallo) il 13 aprile 1920. Il padre, John Bartholomew, fu anch'egli noto cartografo, proveniente dalla scuola di A. [...] pubblicazione di tutta la parte cartografica dei risultati della spedizione oceanografica del Challenger, per un grande atlante dei laghi scozzesi, ecc. Il B. è egli stesso autore di un ampio dizionario (Gazetteer) delle Isole Britanniche e promotore ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] posteriori alla seconda guerra mondiale, ha ora una lunghezza di 2969 km, di cui 711 si attestano su fiumi e 85 su laghi. Il contatto con l'Italia avviene su 202 km, 30 dei quali sono appoggiati al fiume Iudrio. Il confine marittimo è lungo ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...