L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] e che corre, larga 200 km., dal Golfo di Finlandia fino al mare di Azov, i limiti orientali dell'Estonia sono ben definiti (laghi e paludi); mentre a sud il confine può essere considerato aperto. A ovest e a nord essa è bagnata dal Baltico (golfo di ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] depressioni naturali: la laguna el-Manzalah, i laghi el-Ballāḥ ed et-Timsāḥ, i Laghi amari. Sul canale esistono tre centri importanti, tutti Egitto. Essi, oltrepassato l'istmo di Suez verso i Laghi amari, s'inoltrarono verso il sud seguendo un'antica ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] il Tavoliere di Puglia e il Gargano. La scarsa accessibilità delle alte coste garganiche e la frangia di lagune (i cosiddetti laghi di Lesina, di Varano, di Salpi) che orlano i tratti del litorale della Capitanata ne ostacolano i rapporti col mare e ...
Leggi Tutto
KARA-KUM (A. T., 92 e 103-104)
Vasto deserto del Turkestan, che si stende tra l'oasi di Chiva e l'Āmū-daryā a NE. e il Kopet Dag a SO., cioè fino ai confini della Persia. La sua parte settentrionale è [...] scoperte nel Kara-Kum alcune conche con il fondo sotto il livello del mare (anche a −50 m.); una di queste alberga i laghi Sary-Kamyš, donde usciva un tempo l'Uzboi, la cui valle press'a poco era seguita dal canale. che ancora nel Quaternario faceva ...
Leggi Tutto
PLATEN, Baltzar Bogislaus, conte di
Giuseppe ALBENGA
Nato il 29 maggio 1766 a Dornhoff (Rügen in Pomerania, allora svedese), morto a Cristiania il 17 dicembre 1829. Prese parte, alfiere di marina, alla [...] 1800 per dedicarsi all'agricoltura, poi (1801) per studiare vie di navigazione, il canale del Trollhättan e quelli dei laghi del Gotland. Nominato nel 1809 contrammiraglio e presidente della società per la costruzione dei canali da lui studiati, li ...
Leggi Tutto
PYRGULIDI (lat. scient. Pyrgulidae)
Carlo Piersanti
È una sottofamiglia di Gasteropodi Prosobranchi (fam. Micromelaniidae), comparsa già fossile nel Terziario superiore (Slavonia, Croazia, Dalmazia, [...] .; diam. 2-4 mm.): abita nelle acque pure, limpide e piuttosto fresche, rifuggendo dalla luce; è limitata ad alcuni laghi delle Alpi centrali (Garda, Idro, Iseo, Endine) e della Venezia Tridentina (Cavedine, Toblino, S. Massenza, Tenno); è sparsa qua ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] tradizionali che osano affrontare il mare aperto, benché ormai forniti di piroghe a motore. Ma la pesca e la caccia-pesca nei laghi, nelle lagune costiere e nei fiumi è stata praticata fin da tempi antichissimi. Intorno a 10.000-8000 anni fa l'Africa ...
Leggi Tutto
Denominazione di carattere etnico e linguistico derivata dalla Bibbia (discendenti di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del cap. 10° della Genesi), per indicare un insieme vasto [...] diffusione delle istituzioni politiche in buona parte dell’Africa. Per quanto concerne la regione dei Grandi laghi, tale ipotesi camitica è stata utilizzata ideologicamente nei tragici scenari di contrapposizione violenta fra contadini e pastori ...
Leggi Tutto
Nome comune di vari Uccelli Anseriformi Anatidi appartenenti al genere Anas. Il g. reale (Anas platyrhynchos; v. fig.) è la specie di anatra più numerosa, diffusa nelle regioni temperate e subtropicali [...] e petto marrone, entrambi i sessi sono dotati di una macchia azzurra sulle ali (specchio). Frequenta le acque di laghi, fiumi, paludi e del mare. È onnivoro, in prevalenza vegetariano; in Italia è stazionario e nidificante, abbondante come uccello ...
Leggi Tutto
IOWA (pron. àioua; A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Gaudence MEGARO
Uno dei sette stati centrali di NO. degli Stati Uniti, il più piccolo fra questi per superficie (145.415 kmq.), chiuso fra il corso [...] collinare abbastanza mosso, specialmente dove l'azione glaciale, a cui si debbono le caratteristiche essenziali della sua morfologia (laghi, valli incassate), ha potuto meglio lasciare traccia di sé (regioni di N. e di NO.). Deposizioni alluvionali e ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...