Genere Anuraea Ehrbg. di Rotiferi della sottoclasse dei Monogonodonta, ordine Notommatida, sottordine Hydatinida, tipico della famiglia Anuraeidae. È caratterizzato dalla mancanza del piede che si ritrova [...] di spine e dentelli. Il genere Anuraea Ehrbg. è un componente comunissimo del plancton di acqua dolce, sia dei laghi sia delle raccolte d'acqua meno estese, ove va soggetto a variazioni quantitative e individuali stagionali, d'interesse notevole ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico scozzese, nato l'8 marzo 1851, morto a Edimburgo il 3 novembre 1911. Collaboratore del Maxwell e del Tait, negli anni giovanili, fu da essi molto apprezzato. Fu professore nell'università [...] fisica e soprattutto per le fondamentali memorie sulla teoria idrodinamica delle sesse e sulle ricerche limnologiche in alcuni laghi scozzesi, pubblicate nelle Transactions of the Royal Society of Edinburgh.
Bibl.: Nature, LXXXVIII (1911), p. 47-49 ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] , pur confluendo in una più vasta corrente lombarda che accomunava artisti provenienti da località diverse, situabili tra i laghi di Como e di Lugano.La storiografia moderna, basandosi sulle fonti epigrafiche e documentarie che testimoniano i C ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina [...] le infrastrutture viarie della penisola che, dopo essere state all’avanguardia negli anni 1920 (nel 1924 fu inaugurata la Milano-Laghi, di circa 85 km, la prima a. a pedaggio al mondo), erano rimaste sostanzialmente immutate per circa 20 anni e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] detriti, che accumula incessantemente nella zona deltizia, oltre la quale riversa le sue acque nel Mar Nero. Numerosi i laghi, seppure di dimensione modesta (1% della superficie totale): tra quelli costieri, per estensione (360 km2) e per pescosità ...
Leggi Tutto
Idroplano, cioè battello ad ali portanti che sfruttano la portanza fornita dall’acqua in cui sono immerse. Ogni ala forma, insieme ai suoi sostegni e alle sue sospensioni, un telaio chiuso unito elasticamente [...] mediamente i 60-70 km/h; alcuni a. hanno toccato i 150 km/h. Gli a. sono adatti alla navigazione veloce su laghi e su brevi percorsi marini. Oltre agli a. per uso civile, capaci di trasportare qualche centinaio di passeggeri, sono stati costruiti a ...
Leggi Tutto
(ingl. Orkney Islands) Arcipelago a N dell’estremità settentrionale della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth, largo circa 12 km. Costituiscono l’omonimo distretto unitario della [...] ), nel centro, è la maggiore del gruppo (491 km2). I brevi corsi d’acqua sono di scarsa importanza; numerosi i laghi di origine glaciale. Il suolo è generalmente formato da un fertile terreno sabbioso e voce importante dell’economia è l’agricoltura ...
Leggi Tutto
In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o [...] , dove l’erosione si è svolta più lentamente a causa della maggiore resistenza delle rocce. Laghetti collinari Piccoli laghi artificiali per irrigazione ottenuti sbarrando, con dighe in terra, avvallamenti di c.; hanno un invaso inferiore a 100 ...
Leggi Tutto
MINCIO (lat. Mincius; A. T., 24-25-26)
Manfredo Vanni
Importante fiume affluente di sinistra del Po, emissario del Lago di Garda, dal quale esce presso Peschiera. Attraversa dapprima, per circa 14 km., [...] canneti, sì che l'uomo non avrebbe fatto altro che sistemare a proprio vantaggio l'opera della natura stessa.
I dati morfometrici di questi laghi sono i seguenti: Lago Superiore, alt. 19 m. s. m., prof. m. 8,50, area kmq. 4,46; Lago di Mezzo, alt. 15 ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Astronomo, nato a Como il 27 luglio 1876. Bisnipote di Alessandro Volta. Laureatosi in matematica nel 1898 all'università di Pavia, è stato successivamente astronomo alla stazione astronomica [...] scoperto alcuni piccoli pianeti. Si è anche occupato di meteorologia e di geofisica, con studî riguardanti specialmente i laghi lombardi. Notevole contributo ha portato infine agli studî storici su Alessandro Volta, partecipando anche ai lavori della ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...