Genere (fondato da Gould e Haldemann nel 1841) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) appartenente alla famiglia dei Bitinellidi. Comprende piccole specie fluviali o d'acqua dolce, spesso [...] fossile sul finire del Terziario.
Le poche specie italiane sono erbivore: si rinvengono in piccoli corsi d'acqua o in laghi; di preferenza in zone montuose. Citiamo l'Amnicola macrostoma Küster (lunghezza della conchiglia 1½-3 mm.; diametro 1-2 mm ...
Leggi Tutto
LUCCIO (dal lat. lucius; fr. brochet; sp. lucio, sollo; ted. Hecht; ingl. pike)
Decio Vinciguerra
Pesce osseo del sottordine degli Haplomi, famiglia Esocidae, già ascritto ai Fisostomi, e chiamato da [...] di dotto pneumatico. Colorito del corpo bruno verdiccio con macchie gialle; ventre argenteo.
Vive nei fiumi e nei laghi dell'Europa, Asia settentrionale e America Settentrionale. Si trova nell'Italia settentrionale e centrale; manca nella meridionale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] prima in questi territori. L’afflusso delle popolazioni dalla regione del Dnepr e del Pripjat’ nel territorio dei Laghi Masuri diede inizio al processo di formazione culturale e dialettale dei Balti occidentali.
L’indicatore archeologico di questo ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] : i corsi d’acqua sono ampiamente sfruttati per l’irrigazione, fondamentale per lo sviluppo dell’agricoltura. Numerosi sono i laghi, alcuni dei quali di notevole estensione: Aral (65.000 km2), Balhaš, Issyk-Kul´, Alakol´, Sasykkol´. La popolazione è ...
Leggi Tutto
Nome attribuito dai Romani alla regione della Britannia localizzata a nord dell’istmo tra il Forth e la Clyde, attaccata da Agricola nell’83 d.C. e poi dall’imperatore Antonino Pio che intorno al 142 costruì [...] con il Mare del Nord. Aperto fra il 1803 e il 1847, segue la profonda incisione del Glen Mor, antica frattura orografica lungo cui si trovano diversi laghi (Loch Lochy, Loch Oich, Loch Ness). Per adeguarsi alla diversa altezza di specchio dei ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] da vaste aree dunose e delimitata a N. da uno stretto cordone litorale su cui corre la strada da Porto Said a el-‛Arīsh.
I laghi dell'Istmo di Suez sono più piccoli, ed erano molto salati prima che il Canale di Suez (v.) li congiungesse da un lato al ...
Leggi Tutto
JÖNKÖPING (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia, sede del tribunale e del governo per la prefettura (län) omonima (11.552 kmq.; 231.557 ab. nel 1930, 22 per kmq.). Come lo indica il nome, [...] più nessuna importanza e che sbocca all'estremità meridionale del lago Vättern. La città è situata tra questo grande lago e i laghi Munk e Rock. Essa consta di due parti principali, separate da un canale che unisce il lago Vättern col Munk.
Il primo ...
Leggi Tutto
WINNIPEGOSIS (A. T., 125-126)
Emilio Malesani
Lago canadese della provincia di Manitoba. Il Winnipegosis, o Piccolo Winnipeg, è situato ad ovest del maggiore, cui assomiglia per la forma allungata, in [...] in cui immette il Saskatchewan, affluente del Winnipeg. La pianura, di circa 70 km. di larghezza, che intercorre tra i due laghi, è seminata di laghetti e di zone paludose, mentre ad occidente il Winnipegosis è limitato da una serie di rilievi che si ...
Leggi Tutto
MIGNATTINO (lat. scient. Hydrochelidon nigra nigra L.; fr. guifette épouvantail; sp. golondrina de mar negra; ted. schwarze Seeschwalbe; ingl. black tern)
Ada Agostini
Uccello dell'ordine Lari, famiglia [...] su ciascun lato dell'alto petto; groppone, ali e coda grigi.
È uccello migratore, frequenta soprattutto le paludi, le rive dei laghi e dei fiumi, nidifica in mezzo alle paludi e si nutre principalmente d'insetti. In Italia è comune come estivo, ma ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] C. gli fu accanto per diversi anni nell'attività ospedaliera, supplendolo anche nella clientela privata, quando il Laghi, di cagionevole salute, iniziò a rallentare la propria attività.
Egli aveva già acquistato una solida reputazione medica quando ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...