Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] in due sezioni. Quella meridionale è la zona dei fiellen, come i Norvegesi chiamano i monotoni e nudi pianori cosparsi di laghi e di torbiere; alcuni di essi sorgono in corrispondenza dei principali fiordi e s’innalzano fino a superare i 2000 m s ...
Leggi Tutto
Saskatchewan Provincia del Canada (652.330 km2 con 996.900 ab. nel 2007), delimitata a N dai Territori del Nord Ovest, a E dalla prov. di Manitoba, a S dagli Stati Uniti (Montana e North Dakota), a O dalla [...] glaciali e fluviolacustri, molto fertili, con un rilievo leggermente ondulato. Notevoli le tracce della glaciazione quaternaria e numerosi i laghi (Athabasca e delle Renne, i maggiori). Il clima è di tipo continentale, poco piovoso (meno di 500 mm ...
Leggi Tutto
Gruppo di colline (dette anche Colli Laziali) della Campagna Romana (altezza massima 956 m). È il residuo di un apparato vulcanico di età quaternaria che, iniziata la sua attività circa 600.000 anni fa, [...] M. Peschio, 939 m), interrotta e sfiancata a O e SO, per la formazione di crateri laterali, poi trasformati in conche lacustri (laghi Albano e di Nemi; conca dell’Ariccia); e inoltre d’un cono centrale con ‘orlo’ ben conservato (cima del Faete, 956 m ...
Leggi Tutto
In vulcanologia, cavità imbutiforme, a sezione grossolanamente circolare, larga da alcune centinaia di metri fino a circa 3 km, che costituisce un cratere formatosi in seguito a eruzioni freatiche o freatomagmatiche [...] il suo bordo si può innalzare da alcuni metri fino a circa 100 m rispetto al terreno circostante. I prodotti piroclastici che lo costituiscono generalmente consistono di ceneri stratificate. Spesso i M. sono riempiti di acqua e formano piccoli laghi. ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] costituito dalle alluvioni renane (attuale trasporto di fango: 3 a 4 milioni di tonnellate all'anno, cifra bassa a causa dei laghi svizzeri). A O. di Gorinchem e di Utrecht il territorio si trova al disotto del livello del mare. D'altra parte, nelle ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] battistero e la torre campanaria.
Centro di questo rinascimento è la regione comacino-milanese-pavese, la pingue plaga tra i laghi e il Po, ma le propaggini si estendono assai lontano, risalgono le valli del Piemonte (Aosta, Susa), toccano la Venezia ...
Leggi Tutto
Antica città sulla costa meridionale della Propontide; era situata sulle pendici meridionali della penisola, che è unita al continente per uno stretto istmo paludoso, fino al quale si estendeva la città. [...] al di qua del fiume Esepo, fino alle cittadine di Zelea e di Pemaneno, a sud abbracciava la regione dei laghi, a est giungeva fino al Rindaco; nella Propontide le appartenevano le isolette dell'arcipelago vicino, compresa Proconneso. La potenza della ...
Leggi Tutto
Contea formata dall'estremo lembo nord-orientale della Scozia, separata a N. dalle isole Orkney dal tempestoso Pentland Firth. Occupa un territorio di 1776 kmq., di forma press'a poco triangolare. Il terreno [...] i 705 m. nel Morven. La parte centrale della contea è scolata dal fiume Thurso, che si getta nella baia omonima. Numerosi i laghi, dovuti ad erosione glaciale: il maggiore è il lago di Watten (8 km. di lunghezza e 2,5 di larghezza). Più del 90 ...
Leggi Tutto
WESTMEATH (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Contea dell'Irlanda centrale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, limitata dalle contee di Cavan a N., Langford a NO., Roscommon a O., King [...] circa 70 kmq., ben noti per il loro aspetto pittoresco e per la pescosità delle acque (trote). Emissarî principali di questi laghi sono l'Inny, il Brosna, tributarî dello Shannon, e il Deel, ai quali confluiscono le acque dell'intero territorio, che ...
Leggi Tutto
SANDRA (Sander lucioperca [L.], sin.: Lucioperca sandra C. V.; fr. sandre; ted. Zander)
Umberto D'Ancona
Pesce teleosteo della famiglia Percidae, a corpo allungato, coperto di squame piccole, linea laterale [...] . di lunghezza e 3 kg. e più di peso. Le sue carni sono molto apprezzate.
È proprio delle acque dolci (fiumi e laghi) dell'Europa centrale e orientale e dell'Asia occidentale fino al Turkestan. Fu asserito (Heckel e Kner, G. Canestrini) che in Italia ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...