SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] salino che ne contiene dal 70 all'80%. La densità degli oceani e dei mari aperti oscilla fra 3° e 4° Bé.
I laghi salati si trovano generalmente nelle steppe e in depressioni del terreno senza scoli. Nelle steppe del basso Volga si trovano accanto a ...
Leggi Tutto
MONTREAL (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
*
La māggiore città del Canada, situata sull'isola di Montreal, nella contea di Hochelaga, provincia di Quebec. Nel 1901 la città aveva una popolazione [...] a far dividere le attività proprie d'un posto marittimo tra Montreal e altre città assai più interne sulle rive dei laghi.
Come porto, Montreal presenta il grande svantaggio di essere chiusa dai ghiacci durante l'inverno, e per un periodo che, con ...
Leggi Tutto
È il più grande lago dell'Europa centrale (superficie media kmq. 596,660 con le vicine paludi del Piccolo Balaton; un poco più grande del Lago di Ginevra, kmq. 578), il mare degli Ungheresi, residuo d'un [...] poca profondità generale delle acque, il Balaton somiglia assai più a un immenso stagno di pianura, che non ai grandi laghi marginali delle Alpi: manca una regione abissale e le società litorali si continuano insensibilmente con quelle d'alto lago e ...
Leggi Tutto
KIVU (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Rina MONTI
Lago dell'Africa orientale, nel territorio del Congo Belga, tra la provincia omonima e quella del Ruanda, a circa 1500 m. s. m. Il lago, lungo 100 [...] , in progetto, unirà i centri a N. del lago con Stanleyville sul fiume Congo.
Faunisticamente, il Kivu è il più povero dei giandi laghi africani. Per quanto riguarda i pesci esso ne alberga 13 specie appartenenti a 3 famiglie e a 6 generi. Oltre a un ...
Leggi Tutto
TROY (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Rensselaer County, fondata nella seconda metà del sec. XVIII. Sorge a 11 m. s. m., sulla sponda sinistra [...] Erie Barge Canal che permette, insieme con le arterie fluviali, la comunicazione tra New York e Buffalo, quindi tra l'Atlantico e i Grandi Laghi. La sua popolazione è salita da 5264 ab. nel 1820 a 28.785 nel 1850, a 60.651 nel 1900, a 72.763 nel ...
Leggi Tutto
PETROZAVODSK (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Città della Russia nordoccidentale, sorta sulla sponda occidentale del lago Onega, e il cui nome significa "officina di Pietro", poiché Pietro il Grande ne aveva [...] . Un tempo era collegata a Pietroburgo per via ordinaria, e, nella buona stagione, per via d'acqua attraverso i laghi Onega e Ladoga, alcuni canali e la Neva, con servizî regolari di piroscafi; in seguito alla costruzione della linea ferroviaria ...
Leggi Tutto
LECH (A. T., 56-57)
Arrigo Lorenzi
Affluente di destra del Danubio, lungo 167 km. Nasce dal lago Vormarin a 1808 m. s. m., nel territorio austriaco del Vorarlberg, e con direzione generale di NE. percorre [...] a Schongau il bacino terminale del ghiacciaio che nell'era quaternaria scendeva per la valle del Lech, bacino ingemmato di parecchi laghi fra le morene della glaciazione più recente. Poi volge a N, attraverso il Ripiano Bavarese. A valle di Landsberg ...
Leggi Tutto
Città situata sulla riva destra del fiume Kuban (tributario del Mar Nero), a 547 m. s. m., ai piedi del versante settentrionale del Caucaso: è capoluogo del territorio autonomo dei Circassi Karačai. In [...] è costituita per la massima parte di cosacchi. Nei pressi della città vi sono miniere di carbon fossile e d'argento; dai numerosi laghi salati, sparsi nella regione, si estrae solfato di sodio. Assai attivo è il commercio dei cereali e degli animali. ...
Leggi Tutto
Whillans, Donald Desbrow ('Don')
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Salford (Manchester), 1933-Oxford, 1985
Portò un contributo decisivo all'affermazione della nuova scuola britannica non solo in Himalaya [...] , si mise in luce giovanissimo realizzando, spesso con Joe Brown, arrampicate di grande difficoltà nelle classiche palestre del Distretto dei Laghi, del Galles e della Scozia, tra cui le prime salite dell'Old Man di Stor, dello Slanting Slab, del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] del fiume Niger, che attraversa il M. per 1800 km, impaludandosi nella depressione centrale in un ampio sistema di laghi, di rami secondari e bracci morti, denominato correntemente ‘delta interno del Niger’. Il rilievo è costituito da tre grandi ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...