Fiume dell’America Settentrionale (1950 km), uno dei più lunghi e notevoli sul versante del Pacifico. Scorre per il corso superiore nel Canada (British Columbia) e per la sezione medio-inferiore negli [...] corso, che ricalca solchi tettonici, si dirige prima a N e poi volge bruscamente a S e si allarga più volte in laghi di origine morenica. Il medio corso volge a O correndo lungo il margine settentrionale e occidentale del C. Plateau. Nel basso corso ...
Leggi Tutto
(pol. Tatry, slovacco Tatry) Gruppo montuoso dei Carpazi di NO, separato dal corso del Váh in due parti: gli Alti T. (Gerlachovský Štét, 2655 m s.l.m.) descrivono con il loro crinale un arco di cerchio [...] Carpazi, i caratteri dell’alta montagna: mancano però i ghiacciai e rari sono i campi di neve; frequenti invece i laghi. L’attività pastorale è in diminuzione, mentre è notevole lo sviluppo del turismo e dell’industria alberghiera, sia sul versante ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Buenos Aires, sorto nel 1885 su una superficie di circa 18 ettari; attraversato da un corso d'acqua che forma tre laghi, è questo uno dei primi giardini in cui nella costruzione dei reparti si sia tenuto conto delle forme architettoniche proprie dei ...
Leggi Tutto
KALEVALA ("la patria di Kaleva", eroe e progenitore mitico)
Paolo Emilio Pavolini
Titolo dato da Elias Lönnrot (v.) al poema nazionale dei Finni, da lui redatto e composto mediante la combinazione di [...] di tradizioni, specchio della vita e dei costumi del popolo, pittura della natura e del paesaggio finno, coi suoi innumerevoli laghi, le sonanti cascate, le cupe foreste, le sterminate gelide pianure.
Gabriel Porthan fu il primo a confrontare le ...
Leggi Tutto
LETGALLIA (in lettone Latgale, dal nome dei Letgalli o Alti Lettoni; A. T., 58)
Elio Migliorini
È una delle quattro provincie della Lettonia, l'unica che non si affacci al mare, la quale occupa la parte [...] Letgallia o Latgales augstiene, alte al massimo 289 m.), ricca di laghi (tra cui, notevole, quello di Rēzna), e d'una parte 500 mm. a 7-800 nelle parti più alte.
La grande frequenza di laghi e di terreni poveri fa sì che il 19, 1% del territorio sia ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] – è diventato uno dei paesi cardine della regione dei Grandi Laghi. La Rdc è l’undicesimo stato per estensione a livello mondiale regionale la Conferenza Internazionale sulla Regione dei Grandi Laghi (Icglr) e la Comunità Economica dell’Africa del ...
Leggi Tutto
Verbano-Cusio-Ossola Provincia del Piemonte nord-orientale (2261 km2 con 156.320 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni), istituita nel 1992 attraverso l’unione di comuni montani e pedemontani in precedenza [...] e di un terzo, quello di Mergozzo, di dimensioni più limitate, qualificano quest’area anche come la ‘provincia dei laghi’. L’unità amministrativa è imperniata sui centri urbani di Verbania, Omegna e Domodossola, capoluoghi storici delle tre subaree ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione richiamante più o meno la forma di una conchiglia, come la c. del padiglione auricolare e le c. nasali (dette anche turbinati).
Geografia
Cavità della superficie terrestre chiusa o [...] i campi, sono c. tettoniche ulteriormente plasmate dall’erosione carsica. Spesso le c. sono occupate nel fondo da laghi.
tecnica C. di navigazione Opera idraulica attraverso la quale i natanti possono superare dislivelli esistenti lungo una via d ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] irregolari: la Saddleback Mountain si leva a 1136 m., più a NE. il granitico M. Katahdin si erge in mezzo a una miriade di laghi a 1640 m.; nel New Brunswick invece i rilievi restano al di sotto di 1000 m.
Tra il Connecticut e il Hudson si allungano ...
Leggi Tutto
GUANAJUATO (A. T., 148)
Ezequiel A. Chavez
Stato del Messico centrale, che confina con gli stati di San Luis Potosí, Querétaro, Michoacán e Jalisco; ha una superficie di 30.585 kmq. La popolazione indigena [...] il più vasto è quello di Yuriria (92 kmq.); è percorsa dal Río Lerma, che riceve gli affluenti Laja e Tubio. Piccoli laghi craterici si trovano nei vulcani di esplosione di Valle de Santiago. Le Sierre hanno prodotto in tre secoli e mezzo più di 800 ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...