Regione dell'antica Macedonia, abitata dalla popolazione degli Eordi ('Εορδοί, Eordenses in Plinio). È nominata più volte a proposito delle guerre macedoniche di Roma; nel 171 a. C. Perseo la traversò [...] Egnazia, fra la Lincestide a O., Edessa a E., la Pelagonia a N. e l'Elimiotide a S.; contiene tale territorio diversi laghi, fra cui il più importante quello di Ostrovo. Una città di nome Eordea è menzionata solo da Plinio.
Un'altra regione antica di ...
Leggi Tutto
RUSSKIJ, Nikolaj Vladimirovič
Alberto BALDINI
Generale russo, nato il 6 marzo 1854, ucciso dai bolscevichi a Kislovodsk il 31 ottobre 1918. Poco dopo la sua nomina a ufficiale partecipò valorosamente [...] e con la sua brillante offensiva ottenne importanti successi, che furono però neutralizzati dalla sconfitta russa ai Laghi Masurî. Nell'agosto del 1916 sostituì il Kuropatkin nel comando dello scacchiere settentrionale.
Avvenuta l'abdicazione dello ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] l'acqua che cade al suolo, sotto la spinta della gravità, ritorna prima o poi al mare, dopo aver formato stagni, laghi, torrenti e fiumi. Parte di essa viene anche filtrata attraverso il suolo, fino a raggiungere uno strato di rocce impermeabili che ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] e l’Ohio. La metà nord-occidentale dello Stato rientra nell’altopiano degli Appalachi, che va declinando verso la zona dei Grandi Laghi. Una serie di diaframmi montuosi, disposti da SO a NE, attraversa la parte centrale della P., ma senza toccare ...
Leggi Tutto
Stato dell’estrema parte meridionale del Brasile (281.748 km2 con 10.582.840 ab. nel 2007), confinante con l’Oceano Atlantico a E, l’Uruguay a S, l’Argentina a O e lo Stato di Santa Catarina a N. Capitale [...] dalla valle del Rio Jacuí, si estende una regione ondulata formata da campos. La costa è bassa e sabbiosa, interrotta da laghi e lagune (Laguna Patos, Laguna Mirim). Le acque del territorio fluiscono verso il Rio Uruguay (Rio Ibicuí, Rio Ijuí) o l ...
Leggi Tutto
Siluriformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei, per lo più bentonici e dulciacquicoli, con numerose famiglie e generi, distribuiti lungo i bacini e i corsi d’acqua della fascia tropicale e subtropicale, [...] , vescica natatoria con dotto pneumatico, pinna anale sviluppata, che costituisce il principale organo locomotorio.
Nei fiumi e nei laghi dell’Europa vive un’unica specie indigena di grandi dimensioni, il siluro (Silurus glanis; v. fig.). Di forma ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Sireni appartenenti alla famiglia Trichechidi, chiamati anche manati, dal nome amerindio delle specie americane. Il genere Trichecus comprende 3 specie: il l. africano (Trichecus [...] ), il più piccolo, diffuso nel bacino idrografico del Rio delle Amazzoni fino alla foce, nelle acque calme di fiumi, laghi e paludi.
Inoffensivi e schivi, vivono solitari o in piccoli gruppi in acque tropicali basse e tranquille, sia dolci sia ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Little Britain, New York, 1769 - Albany 1828), nipote di George. Senatore del suo stato (1798-1802), nel 1802 eletto al Senato dell'Unione, si ritirò l'anno dopo, divenendo sindaco di New [...] sistema, che da lui ebbe origine, della "divisione del bottino"). S'interessò ai lavori pubblici e all'insegnamento gratuito. Governatore dello stato per tre volte, tra il 1817 e il 1826, diresse la costruzione di un canale dai laghi al fiume Hudson. ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] è stato in tal modo attribuito al 1075 d. C. (A. E. Douglass).
Il metodo del conteggio delle argille stratificate dei laghi periglaciali (varves, banded clays, Bändertone) si basa sul computo degli strati alternati di sabbia e di argilla che si sono ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] dall'Oceano; e in Omero essa porta perciò, l'epiteto di Τριτογένεια. A. si trova quindi adorata sulle sponde dei laghi e dei fiumi: anzitutto in Beozia, ove, con l'epiteto di 'Αλαλκομενηίς, era venerata sulle pendici sovrastanti al lago Copaide ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...