QUATTRO CANTONI, Lago dei (ted., Vierwaldstättersee; A. T., 20-21)
Clarice EMILIANI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera centrale il cui nome ricorda i quattro più antichi cantoni (Lucerna a NO., Schwyz [...] più ampia area lacustre che ancora in epoca postglaciale doveva comprendere il prossimo lago di Lowerz, a NE., forse spingendosi sino ai laghi di Zug a N. e di Sarnen a SO., mentre a SE. giungeva sino ad Altdorf. Fertili piane alluvionali densamente ...
Leggi Tutto
Con questo nome (e talora anche con quello di Ballynahinch) s'intende alle volte tutta la parte del paese di Galway (Irlanda), situata a O. del Lough Corrib sebbene più propriamente questo territorio dovrebbe [...] fino a 730 m. Il paesaggio, benché arido e poco boscoso, è assai celebrato per la sua bellezza: montagne, valli profonde, torrenti, laghi, piccoli promontorî, isole, precipizî e baie formano un insieme di terra e d'acqua che non ha uguale nelle isole ...
Leggi Tutto
UTRICULARIA
Fabrizio CORTESI
. Genere di piante (Linneo, 1735) della famiglia Lentibulariacee: sono erbe acquatiche sommerse, con foglie multipartite, alcune trasformate in apparecchi a forma di vescicola [...] soprattutto nelle regioni tropicali e - in parte - anche nelle temperate. In Italia è frequente, in paludi, risaie, stagni, fossi e laghi del nord e del centro, l'U. vulgaris L. (volg. erba vescica); meno frequenti U. minor L. (volg. erba pennina ...
Leggi Tutto
GANZIRRI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Piccolo abitato, frazione del comune di Messina, a 9 km. da questa città. È nell'ambito della Punta del Faro, sul versante dello Stretto, ai piedi del colle [...] quasi circolare e più profondo, col Mar Tirreno. Tali comunicazioni sono state di recente migliorate allo scopo di rendere più utili i due laghi, dove la pesca tiene occupata buona parte della popolazione del villaggio, che è di 3164 abitanti (1921). ...
Leggi Tutto
Parte della superficie terrestre rispetto alla quale lo Stato esercita in modo esclusivo la propria sovranità. Attualmente non esiste alcun territorio che non appartenga a uno Stato, a eccezione dell’Antartide, [...] , si è in presenza di uno Stato.
Il territorio statale. - Si definisce territorio di uno Stato non solo la terra, comprensiva dei laghi, fiumi e golfi che vi si trovano (acque interne), ma anche il mare territoriale e lo spazio aereo sovrastante il ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] meridionale alpino, ed è in dipendenza diretta dell'altitudine. Così se, in basso, prosperano la vite, gli alberi da frutta e, sui laghi, anche i limoni, gli aranci e i cedri, risalendo i fianchi dei monti e i solchi delle valli alpine, si passa dai ...
Leggi Tutto
LEEUWARDEN (frisone Ljouwert; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Frisia, con 48.482 ab. (1930; nel 1890, 29.000), di cui 13% cattolici, 23% senza religione, [...] l'Ee Vaart, che sbocca nello Zuider Zee a Workum; il Zwette Vaart, che mette la città in comunicazione con Sneek e i laghi frisoni. Il traffico in tutti i canali è intenso. Leeuwarden è pure un nodo ferroviario di una certa importanza, con linee per ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Olinto
Roberto Almagià
Geografo italiano, nato a Udine l'11 febbraio 1874, morto a Firenze il 14 giugno 1926. Figlio di Giovanni (v.), avviato agli studî delle scienze naturali e laureatosi [...] anche una vasta cultura umanistica, iniziò, dapprima sotto la guida paterna, ricerche sul terreno nelle Alpi Orientali (laghi, ghiacciai, morfologia), ma presto, in parecchie successive serie di Studi orografici, assurse allo studio concomitante dei ...
Leggi Tutto
Gruppo di montagne degli Stati Uniti (stato di New York), che si elevano tra il lago Champlain, il fiume San Lorenzo e il fiume Mohawk. costituito essenzialmente di rocce cristalline precambriche, soprattutto [...] (magnetite) che si ricava presso Port Henry sul lago Champlain, a Benson e altrove, dalla grafite che si estrae presso i laghi George e Champlain, da varie pietre da costruzione (granito verde, marmo).
Le loro bellezze naturali, il clima molto sano e ...
Leggi Tutto
ROSS AND CROMARTY (A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
*
Contea della Scozia settentrionale, il cui territorio consta di parti dello sceriffato di Cromarty annesse a una parte dell'antica contea di [...] scisti e gneiss antichi, è tutta montuosa, con valli profondamente incise, molte delle quali contengono lunghi e stretti laghi glaciali. Su entrambe le coste si trovano insenature che penetrano profondamente nell'interno; di esse le più notevoli sono ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...