FELIX Penisola situata lungo le coste settentrionali dell'America del Nord, tra 69° 30′ e 71° 50′ lat. N. e 92°-97° long. O.; appartiene al distretto canadese di Franklin (dei Territorî di Nord-ovest) [...] però occupato da ghiacciai. L'istmo che collega la penisola alla terra retrostante è occupato da una serie di laghi. Il punto più settentrionale, capo Murchison, 71° 50′, costituisce anche l'estremo limite settentrionale del continente americano, che ...
Leggi Tutto
Grande canale navigabile aperto al traffico (1952) nell'URSS fra il Don e il Volga, i due grandi fiumi che in un certo punto della pianura vengono ad avvicinarsi a poco più di 70 km. È detto anche Canale [...] scopo molti tratti di fiumi (Peciora, Vičegda, Volga, Kama, Oka, Moscova, Don, Dnepr, Dnestr, Svir′, Volchov) e costruendo grandi laghi di sbarramento e nuovi canali. Il Don, dalla sua foce a Rostov, è stato sistemato con dighe grandiose, una delle ...
Leggi Tutto
MARTINEAU, Harriet
Ernest de Sélincourt
Scrittrice, sorella di James (v.), nata a Norwich il 12 giugno 1802, morta ad Ambleside il 27 giugno 1876. Fu scrittrice varia e prolifica. I suoi racconti intitolati [...] di scritti per ragazzi, The Playfellow (1841), in cui Feats of the Fiord, con le sue vivaci descrizioni di montagne e laghi delle regioni artiche, è il più famoso.
Bibl.: M. Weston Chapman, Autobiography, Londra 1877; F. Miller, H. M., in Eminent ...
Leggi Tutto
SCHWELM (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Vestfalia occidentale (nel distretto di Arnsberg), posta 4 km. a oriente di Wuppertal, in una regione collinosa coperta ancora in parte [...] macchine, fabbriche di oggetti di ferro). Vi si lavorano anche la gomma, il lino, la carta. L'energia elettrica viene fornita da alcune officine dei dintorni; a SE. vi sono infatti alcuni laghi artificiali. Ha 23.051 ab., in maggioranza protestanti. ...
Leggi Tutto
cavallucci marini e spinarelli
Valerio Bartolino
Pesci che nuotano in posizione verticale e che sono ottimi padri
Il cavalluccio marino, lo spinarello, il pesce ago, il pesce trombetta, il pesce rasoio [...] , e lo spinarello ne è un esempio, che possono anche trascorrere tutta o parte della vita nelle acque dolci di fiumi e laghi
Forme, posizioni di nuoto, strategie di difesa
Nonostante l'aspetto stravagante e la testa che ricorda quella di un piccolo ...
Leggi Tutto
LAGOZZA, Civiltà della
A. Palmieri
Questo tipo di cultura preistorica, che prende il nome dalla località di L. di Besnate presso Varese dove furono osservati tipici materiali entro palafitta, si presenta [...] la propria area d'espansione soprattutto in Lombardia, dove è nota attraverso abitati palafitticoli costruiti sulle rive dei laghi e degli stagni e in Liguria, dove è stata identificata esclusivamente in depositi entro grotte (Arene Candide ed altre ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che riguarda lo sviluppo di tecnologie destinate a minimizzare l’impatto delle attività antropiche (agricoltura, industria, insediamenti urbani, trasporti ecc.) sugli ecosistemi [...] , agricole e zootecniche; risanamento di ambienti naturali compromessi, quali falde contaminate, suoli inquinati, laghi eutrofizzati ecc.; monitoraggio; valutazione di impatto ambientale. Gli interventi tecnologici mirati alla protezione dell ...
Leggi Tutto
(lat. Insŭbres) Popolazione celtica, originaria della Gallia transalpina e stanziatasi nell’Italia settentrionale, tra il Ticino e il Lago di Como, sullo scorcio del 5° sec. a.C. Loro centro principale [...] di Insubria, in fitogeografia, la regione comprendente il Canton Ticino meridionale, le vallate meridionali dei Grigioni e le rive dei laghi dell’Italia settentrionale, a E fino al Garda. Il nome fu proposto dal naturalista A. von Haller nel 18° sec ...
Leggi Tutto
Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] pertinenti esclusivamente allo stato, come il lido del mare, le spiagge, le rade e i porti; i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche dalle leggi, nonché le opere destinate alla difesa nazionale (art. 822). Vi sono, poi, beni ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] si toccano. Il primo comprende il Sudan orientale (angloegiziano), la regione del lago Rodolfo, la Somalia, la regione dei Grandi Laghi, poi la costa orientale sino allo Zambesi. La soluzione di continuità tra i due territorî si stende dallo Zambesi ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...