IDRO, Lago di (o Eridio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
Bacino lacustre con la massima larghezza a N. È chiuso da alti monti che scendono precipiti sulle sue rive a E. e a O.; a N. il lago [...] Notizie naturali e civili della Lombardia, Milano 1844; P. Pavesi, Fauna pelagica, in Rend. Ist. Lomb., 1879 e seg.; id., Batimetria dei laghi d'Orta e d'Idro, ibidem, 1884; G. Bettoni, La pesca e i pescatori del lago d'Idro, in Annali dell'Industria ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Territorio (gobernación) della Repubblica Argentina, che comprende l'estrema parte meridionale atlantica della Patagonia, estendendosi su una superficie di poco [...] La zona andina, dominata dai picchi del Fitz Roy (3300 m.) e del Paine (2670 m.), è ricca di ghiacciai e di laghi, alcuni dei quali amplissimi (Buenos Aires, 2020 kmq.; San Martín, 1000 kmq.; Viedma, 1220 kmq.; Argentino, 1570 kmq.; questi due ultimi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Trieste il 23 marzo 1860, vivente a Monaco di Baviera. Dopo aver frequentato il politecnico di Milano (1877-82), abbandonò l'architettura per la pittura, facendosi scolaro (1883-85) di [...] e malinconiche visioni di castelli medievali e di rovine antiche, di ville abbandonate e di città deserte, di fiumi e di laghi, ove tra alti alberi cupi regna sovrano il silenzio, di larghe distese montane ed alpine. Ha esposto, oltre che in numerose ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco, nato a Corfù l'11 dicembre 1888. Compiuti gli studi a Monaco e a Berlino, iniziò la sua attività scientifica (1923) con uno studio delle coste dell'isola natale e dal 1927 cominciò a [...] zu Berlin. Tra i suoi campi di studio sono da ricordare la geomorfologia (specialmente alpina), le ricerche sui laghi naturali e artificiali, le irrigazioni, la geografia della Grecia. Buone anche le sue conoscenze dell'Italia.
Opere principali ...
Leggi Tutto
MANATIDI (lat. scient. Manatidae Gray, 1821)
Oscar De Beaux
Famiglia di Sirenidi (v.) che raggiungono 3-4 m. di lunghezza, provvisti di un'espansione cutanea caudale, o pinna, ampia e a margine arrotondato. [...] o Lamantini vivono nel mare, preferibilmente in prossimità di sorgenti dolci, alle foci dei fiumi, nei fiumi stessi e in alcuni laghi. Si pascono di alghe ed erbe acquatiche. Se ne conoscono 4 specie (1931), di cui una, il Lamantino (Manatus manatus ...
Leggi Tutto
PODOCARPO (lat. Podocarpus)
Adriano Fiori
Genere di alberi o arbusti della classe Conifere, famiglia Taxacee, tribù Podocarpee, che conta circa 70 specie viventi nelle regioni temperate dell'Asia orientale, [...] . Alcune specie, assai ornamentali, si coltivano in piena aria nel clima temperato dell'Italia centrale e meridionale o presso i laghi subalpini.
Così: P. affinis. Seem. delle Isole Figi, P. andina Poepp. e P. chilina Rich. del Chile, P. chinensis ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] da quattro pali in quadrato. Dal Neolitico all'età del Bronzo, con qualche persistenza nell'età del Ferro, intorno ai laghi e in terreni paludosi si sviluppa la tecnica di costruzione su palafitte e su bonifiche, cioè su palificazioni verticali o ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] Amerindi, cacciando le grandi mandrie di caribù che ancor oggi migrano annualmente tra la Baia di Hudson e i Grandi Laghi. Alla fine del XIX secolo i cosiddetti Eschimesi del Rame compirono anch’essi delle incursioni nelle stesse regioni. L’area ...
Leggi Tutto
prima guerra mondiale africana
prima guèrra mondiale africana. – Espressione con la quale la stampa internazionale ha indicato la guerra civile scoppiata nel 1996 nella Repubblica democratica del Congo [...] economici e geopolitici internazionali in gioco per il controllo del territorio congolese, cuore strategico della regione dei Grandi Laghi e motivo di profonde tensioni tra gli Stati Uniti e la Francia. Ad acuire la complessità dello scontro la ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti della famiglia Focidi, Mammiferi Carnivori un tempo ascritti al sottordine Pinnipedi (➔); in classificazioni più recenti inclusi nel sottordine Caniformi. Adattate alla vita [...] temperati; alcune specie anche i mari caldi e i grandi laghi che sono o furono in comunicazione con il mare. Cacciate , una decina di specie diffuse nei mari settentrionali e in alcuni laghi dell’Eurasia, tra le quali la f. comune (Phoca vitulina; ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...