CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , costruite su una griglia di meridiani e paralleli, sono ampiamente e vivacemente colorate: i fiumi, i mari, i laghi, in turchino di diverse gradazioni, i rilievi in ocra; le città maggiori sono individuate da modellini turriti, estremamente ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] a dire quelli destinati all'irrigazione agricola e quelli usati a scopo cerimoniale. Infatti le risorse idriche date da laghi, fiumi e sorgenti, oltre al loro uso razionale nell'agricoltura, erano utilizzate nei vari contesti rituali.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] dei siti della cultura M., coeva alle culture Erlitou/Xia e Shang della valle del Huanghe, è ubicata sulle sponde di laghi o corsi d'acqua. Scarsi sono i dati sull'organizzazione degli insediamenti: non sono stati rinvenuti resti di abitazioni, a ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...