LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] preistoriche abbiamo resti di palafitte e terremare; pali di sostegno, gabbioni, tavolati, canotti, trovati nelle torbiere e nei laghi ed inoltre oggetti d'uso, ciotole, ecc. La tecnica impiegata per la lavorazione dei pali delle palafitte era la ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] , presente ancora nel 1932 con sette dipinti, tra cui Prendendo quota a spirale, Lirismo di volo, Deserto e Laghi salati algerini (questi ultimi due comparvero nello stesso anno anche alla mostra di "Aereopittura e pittura religiosa futurista", nella ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] e reagivano tornando alla natura, come i poeti detti laghisti Wordsworth e Coleridge, che amavano vivere presso i laghi del Cumberland (Inghilterra nordoccidentale), lontano dalla vita cittadina.
Il poeta combattente
Per questi motivi si rivolgevano ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] navale dei Romani.
Le due navi a chiglia piatta, secondo il tipo usato per quelle destinate a fondali melmosi, laghi, fiumi, paludi, presentavano lievi differenze nelle dimensioni e nel sistema compositivo dei bagli e, forse, del remeggio. La prima ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] , Boehmen und Ungarn in ihrem Verhaeltnis zu Italien bis zur Mitte des 16 Jahrhunderts, in Arte e artisti dei laghi lombardi, Como 1959, p. 480, nota 71; E. Šamánková, Architektura české renesance (L'archit. del Rinascimento boemo), Praha 1961 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] 1952, p. 34; G. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secc. XV e XVI, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 328-331; G. Bampo, Contributo quinto alla storia dell'arte in Friuli…, Udine 1962, pp. 75 s.; L ...
Leggi Tutto
ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] opere di Pietro Antonio Solari in Russia ed i rapporti artistici italo-russi nel tardo Quattrocento,in Arte e artisti dei laghi lombardi,I. Architetti e scultori del Quattrocento, Como 1959, pp. 433-35, 439 s.; I. Meyer, Allgem. KünstlerLexikon,I, p ...
Leggi Tutto
BOSSI, Lodovico (Luigi)
Ludwig Döry
Fratello di Materno e di Agostino; nipote di Antonio Giuseppe. Stuccatore, è ricordato per la prima volta come collaboratore di Giovanni Pietro Brilli alla corte del [...] 1650-1750 im Gebiet Bundesrepublik Deutschland mit Ausnahme von Altbayern,Schwaben und der Oberpfalz, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, p. 149; R. Schmidt, Schloss Monrepos bei Ludwigsburg, Berlin 1965, p. 10; G. Kleemann, Schloss ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e nella regione intorno ad Atene, favorisce lo sviluppo di una rete idrografica sotterranea, e la presenza di alcuni laghi temporanei.
Le differenze regionali sono evidenti anche nelle condizioni climatiche. La G. è un paese a clima tipicamente ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] lombarda raggiunge effetti di spettacolare grandiosità, specie con le complesse sistemazioni a giardino delle v. della Brianza e dei laghi: fra tutte, le v. borromee nelle isole del Lago Maggiore. Dalla seconda metà del Settecento, con l’affermazione ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...