GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] dell'Università di Bari, V (1959), 3, pp. 57-79; F. Meli, Attività artistica di D. G. in Palermo, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 245-263; S. Bottari, Un'opera di F. Laurana, in Boll. d'arte, XLV (1960), pp. 213-216; R ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] diretta. Si pensa infatti che in seguito ad un cambiamento geofisico che lentamente stava trasformando in deserti i laghi esistenti nella regione iranica e, viceversa, nel territorio mesopotamico si definiva il sistema del Tigri e dell'Eufrate ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] altro era necessario che nella cinta prevista passasse un corso d'acqua: ne era talvolta deviato il corso, si scavavano stagni, laghi, bacini artificiali, che servivano da piscine e da vivai. La loro superficie era coperta di fiori di loto e talvolta ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] Österreich, II, Wien-Berlin 1935, p. 592; R. Preimelsberger, Notizen zur ital. Stukkatur in Österreich, in Arte e artisti dei laghi lomb., II, Como 1964, p. 333. Per Marcantonio e Peter: R. Kohlbach, Steirische Baumeister, Graz 1961, p. 160; R. List ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] paesistiche e ambientali da sottoporre a vincolo: tra questi meritano menzione gli ambiti territoriali di Farra di Latisone, i laghi Cornino, di Fusine e Ragogna, la palude Moretto, la Strettina del Cellina, il monte Caglia, il Bosco Romagno e ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] pensare l’inedita ma puntuale veduta che apre lo sfondo sul ponte di S. Giorgio e sul borgo di là dai laghi.
A questa prima fase mantovana dell’attività mantegnesca si riconduce pure l’esecuzione di alcuni ritratti: quello del cardinale Ludovico ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] aggravati nelle regioni urbane, le chiuse di solito si aprono e i liquami e le acque piovane affluiscono nei fiumi e nei laghi senza essere state depurate. Specialmente in estate ciò provoca spesso gravi danni come, per esempio, una moria di pesci in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] centinaia di punte di freccia, da mica proveniente dalla Carolina settentrionale e da lamine di rame della regione dei Grandi Laghi. Vi era inoltre una fossa contenente i resti scheletrici di 4 uomini e 53 donne, forse schiavi, servitori e parenti ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] dell'acqua è fondamentale per l'esistenza di una città: molte città infatti sono state fondate in prossimità di fiumi e laghi o vicino al mare. Canali e acquedotti furono tra le prime grandi opere d'ingegneria ideate dall'uomo.
I quartieri
Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] loro attività. Tra gli autori di maggior prestigio: van Eeden, con il romanzo Van de koele meren des doods («I freddi laghi della morte», 1900); van Deyssel, che dopo Een liefde («Un amore», 1887), voltò ben presto le spalle a Zola evolvendosi verso ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...