LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] "Disciplina di salvaguardia per l'esecuzione di costruzioni ed opere lungo le coste marine e le rive dei laghi nonché in alcuni territori della regione", cui fa seguito il "Documento per la deliberazione programmatica sull'assetto del territorio ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] . solo in epoca moderna. Le campagne di scavo hanno mostrato come questi insediamenti si disponessero preferibilmente lungo fiumi o laghi e solo eccezionalmente in luoghi elevati e venissero quindi fortificati mediante canali e cinte in legno e terra ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] cultura artistica propria. Nemmeno nella modesta misura che la produsse la piccola regione dei Falisci (v. falisca, civiltà) situata fra i laghi di Bracciano e di Vico, tra il Cimino e il territorio etrusco di Veio, nel raggio di 50 miglia da Roma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] per intervenire efficacemente su un sistema complesso, composto di fiumi dalla portata costante (Adda e Ticino), numerosi affluenti, laghi e canali da sfruttare come reti di comunicazione e per il trasporto delle merci a beneficio di una città ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] conduzione di tonnare e saline, di riserve boschive e di caccia, della creazione con canalizzazioni e dighe di laghi e stagni per il mantenimento in natura della fauna selvatica, dell'amministrazione dei porti attraverso incaricati regi. A esigenze ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] II, Süd- und Mittelitalien, GrazKöln 1957; G. Fabiani, Architetti, scultori e lapicidi comasco-luganesi nelle Marche, in Arte e artisti dei Laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 151-167; E. Carli, La scultura lignea italiana dal XII al XVI secolo, Milano ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] , 792 b 17; Problemata, 895 b 37, 932 a 31 (pur essendo acqua, differenti sono i colori del mare, dei laghi, dei fiumi, "onde i pittori, non inettamente, sono soliti dipingere pallidi i fiumi, ceruleo il mare, candido il lago"); De audibilibus ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] però, di p. imperiali va precisato che con tale termine si intende tutto il complesso di edifici, parchi, laghi e colline artificiali costituenti la residenza imperiale e non una singola costruzione. Anche le pietre funerarie Han contribuiscono, con ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , costruite su una griglia di meridiani e paralleli, sono ampiamente e vivacemente colorate: i fiumi, i mari, i laghi, in turchino di diverse gradazioni, i rilievi in ocra; le città maggiori sono individuate da modellini turriti, estremamente ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...