È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] fino al Río Colorado. La parte orientale è costituita da un bassopiano a debole pendenza, con numerose conche, spesso occupate da laghi e stagni; per le scarse piogge vi predomina una steppa di graminacee, cui l’uomo ha sostituito colture di cereali ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] le delizie dei sollazzi palermitani. Se si amplia la prospettiva, i palazzi di Siracusa, della Targia, di Cantara, laghi artificiali e riserve, peschiere, vigne e frutteti, castelli e città di nuova fondazione paiono comporsi come parti coerenti di ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] artistica nel XVI e XVII secolo, in Magistri d’Europa. Eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti e costruttori dai laghi lombardi. Atti del convegno (Como… 1996), a cura di S. Della Torre - T. Mannoni - V. Pracchi, Milano 1996, pp. 469 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Gaetano
RR. Harris
Scarse le notizie biografiche di questo pittore ornatista bolognese (cfr. Atti d. Accad. Clementina, Bologna, Accad. Belle Arti, ms., 1751, c. 156), attivo in Inghilterra [...] negli interni inglesi dello stile rococò internazionale (R Murray, Architetti ingl. e stuccatori ital., in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como1964, p. 318).
Fonti e Bibl.: G. Vertue, Notebooks,1739, in The Walpole Society, XXII (1934), p ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] vengono dalla sua felice posizione geografica. Il largo piano inclinato che, fra Ticino e Adda, scende dalla regione dei grandi laghi al Po, e in mezzo al quale appunto sorge Milano, oltre a raccogliere e annodare le vie di comunicazione che solcano ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] arditissime. Si è cominciato con l'utilizzare corsi d'acqua e falde freatiche locali, per poi impiantare grandi laghi artificiali distanti ben 400 km dalla città (Sierra Nevada) e, infine, costruire giganteschi sbarramenti sul fiume Colorado, che ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...]
2. Biskupin. - A circa 90 km a N-E di Poznan e a circa 52 km a S di Bydgoszcz, tra una catena di laghi, si trova il villaggio di Biskupin, divenuto famoso grazie alle scoperte archeologiche iniziate nel 1934 che hanno portato alla luce i resti di un ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] seguito del barone che lo introdusse alla corte di Stoccolma. L'H. ebbe così modo di esplorare la vasta area dei laghi attorno alla città ed eseguire numerosi disegni. Tornato a Stralsund, rimase ancora nella casa del suo mecenate fino al maggio del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] . 11 s.). Il F., che si autodefinì pittore paesista, dipinse costantemente i luoghi più suggestivi delle terre lombarde, i laghi, la campagna della Brianza, la città natale e quella di adozione, Milano, dove si stabilì soltanto nel 1872, riproponendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] del Tell, proseguendo in territorio tunisino. Assai aridi e coperti da steppe, sono occupati, nelle parti più depresse, da vasti laghi salati, i chott (tra i maggiori lo Chott el-Hodna). L’orlo meridionale degli altopiani è costituito dall’Atlante ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...