CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] applicata agli apparecchi audio-video, amplificando fatti della vita privata, come l’incidente d’auto occorsogli sull’autostrada Milano-Laghi, il 26 giugno 1962. Non a caso tra l'agosto e il settembre del 1960 fu protagonista con Marcella ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] dal 1923 la Società autostrade, che realizzò nel 1925, pur tra vivaci polemiche, la prima autostrada italiana, la Milano-Laghi.
Fattosi notare negli ambienti politici sin da quando era presidente dell'Associazione cotoniera, nel 1899 il C. riuscì a ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] dal fondo del mare. In epoche successive, quello che era stato un arcipelago di picchi isolati divenne terra emersa, solcata da laghi e da fiumi che si gettavano in un mare poco profondo, in cui si alternavano vaste lagune ora salate ora a prevalenza ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] a cavallo del 1500; questa particolare congiuntura ebbe come protagonisti, sul versante vercellese, il presunto Aimo Volpi e su quello dei laghi il Maestro di S. Rocco a Pallanza (P. Astrua, Gli affreschi dell'oratorio di S. Rocco a Pallanza, in ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] di aree di ristoro sulle principali arterie già in esercizio: la Milano-Bergamo-Brescia (Bergamo), la Milano-Laghi (Lainate), la Genova-Serravalle (nei pressi di Ronco Scrivia). Queste strutture rappresentavano un ulteriore segno dell’incipiente ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] duomo di Como tra Sei e Settecento, in Magistri d'Europa. Eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti e costruttori dai laghi lombardi. Atti del Convegno, 1996, a cura di S. Della Torre - T. Mannoni - V. Pracchi, Como 1997, pp. 72, 77; E ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] costrinse il L. a rinunciare ai suoi soggiorni in alta quota e a spostarsi nelle Prealpi bergamasche, in alta Brianza e sui laghi di Como e di Garda. Fu allora sempre meno presente in esposizioni pubbliche, mentre si fecero più stretti i rapporti con ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] 1487), i modesti affreschi votivi con Madonna, Trinità e santi della chiesa cimiteriale di Fara Novarese e, nella zona dei laghi, l'Adorazione dei magi in S. Michele a Suno. Della sua presenza anche in Valsesia rimangono prove tangibili, oltre che ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] sismico del problema statico delle dighe, in Geotecnica, IX (1962), 2, pp. 79-85; Lo studio geologico nella creazione dei laghi artificiali, ibid., 5, pp. 185-193; Tra i lavori in campo idraulico e sugli sbarramenti di ritenuta si citano: Relazione ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] Art Bulletin, XLVI(1964), 2, pp. 231-233; E. Guidan, Quellen zu Leben und Werk italien. Stukkatoren…, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como1964, ad Indicem;K. Garas, C.C.sLinzer Deckengemälde, in Alte und moderne Künst, X (1965), 80, p. 46 ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...