DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] e il Rinascimento. Religione, scienza, architettura, Torino 1985, p. 197; G. Zalin, I problemi annonari nell'Oltremincio e nei laghi delle Prealpi, in Uomini, grani e contrabbandi sul Garda tra Quattrocento e Seicento, a cura di E. Rossini-G. Zalin ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] da Carona, Como 1914; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secoli XV e XVI, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Architetti e scultori del Quattrocento, a cura di E. Arslan, Como 1959, pp. 310-342; G. Bergamini, G.A. P ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] . 239-242; C. Violante, L'età della riforma della Chiesa in Italia, in Storia d'Italia (UTET), II, Torino 1965, p. 124; P. Laghi, S. Guido abbate di Pomposa, in Analecta Pomposiana, III, Bologna 1967, pp. 56 s., 103 s.; A. Samaritani, G. di Eichstätt ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] - 256; L. Döry, Die Tätigkeit italienischer Stuckateure 1650-1750 im Gebiet der Bundesrepublik Deutschland..., in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, pp. 143, 144; E. Bachmann-W. Tunk, Neue Residenz Bamberg (guida), München 1965, p. 18 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] pp. 172 s., 311-313; F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Le fonti d'archivio sui mutamenti di livello nelle acque dei laghi vulcanici di Bracciano, Vico e Bolsena…, in Bollettino di studi e ricerche della Biblioteca comunale di Bolsena, IX (1994), pp. 159 ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] Nipote del Vesta Verde, s. 2, I (1884), pp. 233-246; T. Massarani, Villa Pia, in Ville e castelli,d'Italia: Lombardia e laghi, Milano 1907, pp. 89-11; Una nobile vita. Carteggio inedito di T. Massarani, a cura di R. Barbiera, Firenze 1909, I, pp. 121 ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] singole specie, ai rapporti fra esse e le fonti di nutrimento. Nelle acque interne, sia che si tratti di ambiente lentico (laghi) o lotico (fiumi), cioè di ambienti più o meno limitati, è assai più facile la rottura o l’alterazione degli equilibri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] paludi, come si è fatto in Italia con le paludi pontine; ridurre i boschi troppo estesi; governare bene i fiumi e i laghi. E ancora occorre importare piante, sementi e animali utili da altri Paesi. Secondo il suo stile, fa molti esempi concreti (VIII ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] 1963, cat. 24-25; E. Gavazza, Apporti lombardi alla decorazione a stucco tra '600 e '700 a Genova, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II,Como 1964, pp. 55 s.; M. Bonzi, Dal Cambiaso al Guidobono, Genova 1965, pp. 141 s.; E. Gavazza, L. D., Milano ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] i suoi motivi preferiti furono quindi le cascate (di Tivoli e di altri luoghi), le foreste con belle radure, i laghi ovali fronteggianti edifici romani o ville dalle forme cubiche che nella definizione spaziale si sostituiscono alle montagne, a volte ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...