(o Cola), Penisola di (russo Kol´skij Poluostrov) Penisola della Russia settentrionale (144.900 km2), estesa quasi interamente oltre il circolo polare artico, tra il Mar di Barents a N e il Mar Bianco [...] entro il quale si sono aperte cavità occupate da laghi. Geograficamente la penisola fa parte della regione fennoscandica. brevi, ghiacciati durante l’inverno, e da una serie di laghi, il maggiore dei quali è l’Imandra. Le coste sono prevalentemente ...
Leggi Tutto
NAIN SINGH
. Viaggiatore indiano, nato a Namaon, morto il 1° febbraio 1882 a Moradabad (Provincie Unite). Fece importanti viaggi nell'Asia centrale, visitando nel 1856 il Kashmir e il Ladak; nel 1865-66 [...] viaggio, accompagnando Forsyth a Yarkand (Turkestan Cinese); di lì si portava nuovamente a Lhasa, iniziando l'esplorazione dei laghi del Tibet fino al Tengrinor, a nord della città santa buddhista, per ridiscendere a Calcutta; attraverso l'Ayam. ...
Leggi Tutto
Irlanda
Katia Di Tommaso
A tutta birra
La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] clima è temperato e molto umido (piogge abbondanti e nebbie frequenti, specie a ovest). Le precipitazioni alimentano una gran quantità di laghi e di corsi d'acqua: il principale è lo Shannon, che sfocia in un fiordo sulla costa atlantica, ma con un ...
Leggi Tutto
Vulcano del Giappone (3776 m), massima elevazione del paese. Sorge nella parte centrale dell’isola di Honshu, a circa 20 km dalla costa del Pacifico. Se ne ricordano notevoli eruzioni nel 967, 1082, 1649, [...] , che è largo più di 500 m e profondo 200. Circondato alla sommità da una perenne ghirlanda nevosa, dotato in basso di pittoreschi laghi e di una ridente vegetazione, il F. è la montagna sacra del Giappone, e quella che maggiormente ne ha ispirato la ...
Leggi Tutto
Borough dell’Inghilterra meridionale, nella contea di Surrey, ai margini sud-occidentali di Londra.
Feudo degli abati di Chertsey nel Medioevo, acquistò importanza verso il 1620 quando la scoperta di alcune [...] ), solfato eptaidrato di magnesio, MgSO4•7H2O, rombico. Si trova in soluzione nelle acque di alcune sorgenti a E., in taluni laghi salati e nel mare. Sotto forma di efflorescenze si rinviene nelle miniere di Idria, di Raibl presso Tarvisio, di varie ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA sud-occidentali (1480 km; bacino di 96.000 km2). Nasce dalla catena Sangre de Cristo ai margini orientali della Cordigliera e intaglia per 400 km lo Llano estacado del New Mexico. Si apre [...] E e i Monti Sacramento a O. Volge poi a E, ma l’Altopiano Edwards lo respinge a S, dove confluisce con il Rio Grande. Quattro dighe lungo il suo corso formano altrettanti laghi artificiali, destinati all’irrigazione di distretti poverissimi di acqua. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] altre formazioni statali erano organizzate dalle popolazioni Luba e Lunda; interessato a E dalle vicende della regione dei grandi laghi, nel NE il C. fu invece sfiorato, attraverso il Sudan, dalle vicende del mondo arabo-islamico. Tale varietà spiega ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] SE, di modesta altezza (Ben Nevis, 1343 m). Il Glen Mor (solco originato da una frattura tettonica sul cui fondo si succedono laghi stretti e profondi, fra cui il Loch Ness) corre da mare a mare, dividendo le Highlands in North West Highlands e Monti ...
Leggi Tutto
(ingl. Newfoundland) Isola del Canada (112.300 km2 con 479.105 ab. nel 2006), di fronte al Golfo di San Lorenzo, dai contorni molto irregolari e frastagliati per la presenza di numerose penisole, delle [...] Belle Isle, mentre a SE si estende quella di Avalon. Il rilievo è costituito da un altopiano di moderata altezza (700 m). Tra i laghi è da ricordare soprattutto il Grand Lake (290 km2) e tra i corsi d’acqua il fiume Exploits (230 km). A Saint John’s ...
Leggi Tutto
(o Polesia; russo Poles´e; pol. Polesie) Regione dell’Europa orientale (80.000 km2 ca.) costituita dalla sezione più depressa del bacino del Pripjat´, affluente di destra dello Dnepr. È una conca a fondo [...] ; i corsi d’acqua maggiori si snodano in continui meandri, si biforcano, si confondono con le paludi, con gli stagni, con i laghi.
La parte occidentale costituiva fino al 1945 una provincia polacca (omonima) con capoluogo Brest-Litovsk; oggi la P. è ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...