• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
455 risultati
Tutti i risultati [2102]
Geografia [455]
Biografie [244]
Storia [207]
Arti visive [219]
Europa [146]
Archeologia [151]
Geografia umana ed economica [119]
Storia per continenti e paesi [115]
Geologia [88]
Zoologia [88]

Kitara, regno del

Enciclopedia on line

Antico regno dell’Africa dei Grandi Laghi, scomparso alla fine del 19° sec., prima dell’arrivo degli Inglesi nella regione (1894). Era composto da una massa di agricoltori di lingua bantu, politicamente [...] soggetta a una minoranza aristocratica pastorale, che aveva adottato la lingua della popolazione maggioritaria, conservando una distinzione somatica e in parte i tratti culturali. La sua fine causò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BUGANDA – BUNYORO – BANTU

Gran Lago Salato

Enciclopedia on line

(ingl. Great Salt Lake) Il più ampio dei laghi del Gran Bacino nord-americano (4690 km2), a 1285 m s.l.m.; profondo 15 m, ha perimetro irregolare, di quota variabile, e salinità sempre forte. Senza emissari [...] e alimentato dalle acque scendenti dai Monti Wasatch, ha diverse isole (Antelope, Fremont, Carrington). Rientra per intero nello Stato dello Utah. Avanzo di ben più ampio bacino pleistocenico (vasto almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: PLEISTOCENICO – GRAN BACINO – DITTERI – LARVE – UTAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Lago Salato (1)
Mostra Tutti

navigazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Navigazione Margherita Zizi L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] mentali dell’uomo. L’arte di condurre le imbarcazioni attraverso fiumi, laghi, mari e oceani è stata praticata sin da epoca remotissima per scopi commerciali, militari o di esplorazione, e poi perfezionata nel corso dei secoli. Questa pratica da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – OPERE E PROTAGONISTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ROBERT LOUIS STEVENSON – SATELLITI ARTIFICIALI – SINDBAD IL MARINAIO – CRISTOFORO COLOMBO – COORDINATE CELESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

VIEDMA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEDMA (A. T., 159) Riccardo Riccardi Uno dei maggiori laghi della Patagonia (1220 kmq., quasi tre volte e mezza il Garda), di origine glaciale, situato a una latitudine media di 49° 37′ S. e a una longitudine [...] ., largo al massimo 21 e in media 16; il suo perimetro è di 244 km. A differenza degli altri grandi laghi patagonici, non possiede articolazioni d'importanza che penetrino nella Cordigliera, fuorché uno stretto braccio a sud-ovest, che s'insinua fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIEDMA (1)
Mostra Tutti

Niagara

Enciclopedia on line

Niagara Tronco del fiume San Lorenzo (55 km) tra i Laghi Erie e Ontario, che segna, in questa zona, il confine tra gli USA e il Canada. Cascate del N. (ingl. N. Falls) Celebri cascate con cui il tronco stesso [...] supera in buona parte la diversità di quota che intercorre tra i due laghi (Erie 175 m, Ontario 75 m). All’altezza delle cascate le acque del San Lorenzo si dividono in due parti, lasciando nel mezzo l’isola Goat, e precipitano su un ciglio largo 300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: EROSIONE – NEW YORK – ONTARIO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niagara (1)
Mostra Tutti

lentico, habitat

Enciclopedia on line

In ecologia, l’habitat delle acque interne non correnti (laghi, stagni e pozze). Si contrappone a lotico (➔ lotico, habitat). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ECOLOGIA

oligotrofo

Enciclopedia on line

Si dice di ambiente acquatico povero di sostanze organiche disciolte. Laghi o. I laghi tipici delle zone alpine, profondi, con rive strette, acque chiare azzurre e verdi, litorali con scarsa vegetazione [...] e fauna piuttosto povera; in contrapposizione ai laghi eutrofici e distrofici. Organismo (specialmente vegetale) in grado di prosperare in ambienti poveri di sostanze assimilabili, soprattutto di azoto. Un raggruppamento o. caratteristico dell’Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: EUROPA – AZOTO

Intelvi, Val d’

Enciclopedia on line

Intelvi, Val d’ Depressione trasversale della dorsale posta tra i laghi di Como e di Lugano, a doppio spiovente; è percorsa da due torrenti, ambedue chiamati Telo e terminanti l’uno ad Argegno (Lago di [...] Como) e l’altro a Osteno (Lago di Lugano). È un frequentato luogo di villeggiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: LAGO DI COMO – LUGANO – COMO

Toro

Dizionario di Storia (2011)

Toro Regno dei popoli tooro (bantu) della zona dei Grandi Laghi (od. Uganda) risalente al 16° sec. sotto l’egida della dinastia Bito (nilotici) nell’impero Kitara. Incorporato nel Bunyoro, se ne separò [...] nel 1830 con Omukama Kaboyo Olimi I (figlio del re del Bunyoro). Incorporato nel Bunyoro-Kitara da Kabarega negli anni Ottanta del 19° sec., riottenne l’indipendenza nel 1891. La monarchia (abakama) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGANDA – BANTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toro (1)
Mostra Tutti

Ngorongoro

Enciclopedia on line

Ngorongoro Cratere gigante (325 km2) della grande fossa tettonica del Tanganica, tra i Laghi Natron ed Eyasi. Il bordo è alto 2492 m, mentre il fondo si trova a circa 1700 m sotto il bordo stesso. Vi è stato istituito [...] un parco nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GRANDE FOSSA TETTONICA – TANGANICA – NATRON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
olomìttico
olomittico olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno²
alburno2 alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali