GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] della posizione particolare della comunità monastica composta da monaci e da canonici.
Il G. fu tuttavia un sostenitore del monachesimo. I laghi di Varano e di Lesina, che si trovavano nei suoi feudi ed erano ricchi di pesce, permisero a lui, così ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] trasformò un gruppo partigiano poco attivo in un’unità molto combattiva, che portò a termine attentati sull’autostrada dei Laghi, contro le ferrovie e le linee elettriche.
Richiamato a Milano in dicembre per riorganizzare i GAP (la maggioranza dei ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] opuscolo, Mémoire sur la terre de Léry (1827). Nel 1824 prese parte alla realizzazione della prima linea di navigazione a vapore sui laghi Maggiore e di Como, impresa a cui rimase legato per tutta la vita. Intorno al 1827 iniziava però per il C. un ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] Libia: dapprima comandante del settore Giuba in Somalia, partecipò alle operazioni di grande polizia coloniale nella "zona dei laghi"; condusse alcune sanguinose repressioni e fu al comando delle truppe che, nel maggio 1937, perpetrarono le stragi di ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] l'allevamento, che procurava soprattutto formaggio e lana, la pesca e la coltivazione del lino praticate nella zona dei laghi Alimini. A Otranto furono anche prodotti (o importati) tessuti di seta che vengono menzionati in poesie francesi dei secc ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] 900.000 km2, convoglia acque decisamente scarse (portata media di 1900 m3/s, ma con valori minimi di 350). I pochi laghi di dimensioni ragguardevoli, tra cui primeggia il Lago Eyre, ampio in media quasi 10.000 km2, sono specchi d’acqua salati, poco ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] , nell'Ogaden. Ras Destà aveva quindi proceduto dai suoi centri di raccolta - il paese degli Arussi e la regione dei laghi Galla - lungo le carovaniere che seguono i tre fiumi confluenti nel Giuba presso Dolo. Ai primi di gennaio, attestate le ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] l'avvicinamento alla spiaggia nella maniera sopra descritta (nave-terra). Questo movimento è adottato particolarmente per l'attraversamento di laghi o di larghi fiumi e per l'aggiramento di punti di resistenza.
Il movimento terra-terra può essere ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] Enrico Leone: liberismo e sindacalismo nel movimento operaio italiano, Milano 1989, pp. 76, 89 s., 114, 123; I. Laghi, La rivoluzione sociale del primo sindacalismo: antologia del sindacalismo rivoluzionario, Roma 1990, pp. 31, 38, 41, 243-256, 336 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] fiumi, invece, sono soggetti a magre a volte totali e a piene che possono essere catastrofiche.
Povero di laghi naturali, se si eccettuano lagunas e marismas che interessano le frange litoranee, il territorio spagnolo è fittissimamente cosparso di ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...