SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] di diversi problemi, a partire dalla necessità per entrambe di procurarsi acqua ed energia dai grandi laghi artificiali della Sierra Nevada, nonché nella concorrenza delle rispettive industrie conserviere e di trasformazione per accaparrarsi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] elaborati e prodotti.
Il territorio come supporto
Sino a poco tempo fa si poteva ritenere che mari, monti, valli e pianure, laghi e paludi, delta ed estuari avessero un'esistenza indipendente dalle specie che li abitano; che le foreste e i ghiacciai ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] la regione di Königsberg (polacco Królewiec; od. Kaliningrad), oggi appartenente alla Russia.Geograficamente è questa la zona dei laghi Masuri, già in antico abitata dalla popolazione baltica dei Prussi, affini ai Lettoni e ai Lituani, e divisa alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] ma da verificare su basi più solide per il fatto che G. fino ad allora aveva operato solo nella valle camuna o presso i laghi alpini, da Iseo a Idro, e perciò a quella data non poteva essere molto conosciuto in una città veneta.
I freschi ricordi del ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] mons), sino al Lemano (Lemannus lacus) e al lago di Eburodunum (Yverdon), ed una fascia a oriente di questi laghi sino al Bodensee (Brigantinus lacus). Nel corpo delle popolazioni celtiche, la Germania Superior inglobava pertanto i territorî di tre ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni)
Ludwig Döry
Famiglia di artisti per lo più girovaghi; oltre ai più noti Giovanni Battista e Carlo Enrico sono da ricordare:
Francesco (Francesco Giulio?), originario di Salorino [...] Kunstdenkmäler derStadt und des Landkreises Rosenheim, Rosenheim. 1957, pp. 397, 400 s.; E. Guidan, Quellen..., in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, pp. 203-206 (per Francesco e Carlo Antonio), 209 s. (per Giovanni Prospero), 289 (per ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi; Bianchini Marcantonio), Marco
Paolo Mezzanotte
Architetto romano, detto anche (forse erroneamente) Bianchi da Romano, operante in Milano sicuramente dal 1728 al 1735, intento a dissolvere, [...] 1959, pp. 661, 675; R. Bossaglia,Su alcuni orientamenti dello stucco decorativo settecentesco in Lombardia, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, p. 4; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, p. 589 (sub voce Manchini Marcantonio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] fiume più lungo e quello di maggior bacino. Tra gli altri corsi d’acqua spicca l’Ishikari, nell’isola di Hokkaido. I laghi sono numerosi, di varia origine e in genere di modeste dimensioni, tranne il Biwa, a Honshu, di origine tettonica, che supera i ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] e dell’Urubamba. I fiumi che vanno al Pacifico sono brevi, poveri di acqua e a regime torrentizio. I laghi, nella sezione centro-meridionale del paese (Junín, Saracocha ecc.), sono generalmente di origine glaciale. Il Titicaca, invece, occupa una ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] ; G. Mariacher, Contributi sull'attività di scultori caronesi e comaschi a Venezia nei secoli XV-XVI, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Architetti e scultori del Quattrocento, a cura di E. Arslan, Como 1959, pp. 200 s.; C. Semenzato, Pietro e ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...