• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Geografia [12]
America [12]
Storia [8]
Sport [8]
Biografie [9]
Discipline sportive [6]
Archeologia [5]
Economia [2]
Diritto commerciale [3]
Diritto [3]

Argentino, Lago

Enciclopedia on line

Uno dei più vasti bacini lacustri dell’America Meridionale (1420 km2), di origine glaciale, a 190 m s.l.m. ai piedi delle pendici orientali delle Cordigliera Patagonica. È alimentato da vari ghiacciai e ha come emissario il Santa Cruz, che si versa nell’estuario del fiume Chico. Compreso nel Parco nazionale Los Glaciares, sulle sue rive sorge la cittadina di Calafate, centro turistico e tappa di passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GHIACCIAI – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentino, Lago (1)
Mostra Tutti

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] della Patagonia (Colhue Huapi, 750 km2), sia nelle Ande della Patagonia (Lago Nahuel Huapi, 560 km2; Lago Buenos Aires, 2020; Lago San Martín, 1200; Lago Viedma, 1500; Lago Argentino, 1420). Quasi tutto il versante O delle Ande della Patagonia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

Viedma

Enciclopedia on line

Viedma Viedma Lago dell’Argentina (1100 km2 ca.), nella Patagonia; di origine glaciale, ha forma pressappoco rettangolare. Ha sponde regolari ed è separato da montagne a N dal Lago San Martín e a S dal Lago Argentino. [...] Suo emissario è il Río de la Leona, che si versa nel Lago Argentino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LAGO ARGENTINO – PATAGONIA – ARGENTINA

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di quella del Mare Adriatico (245.240 km2). Più a occidente è il Lago Superiore (84.131 km2; pelo a 183 m s.l.m.), il bacino Brasile nel 1942, Colombia e Cile nel 1943; l’Argentina si dichiara neutrale resistendo fino a marzo 1945 alle pressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Ande

Enciclopedia on line

(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] e Nahuel Huapí (Argentina), le cui cavità furono scavate dai ghiacciai pleistocenici, e il sistema dei due laghi di origine tettonica Poopó e Titicaca (Bolivia); quest’ultimo è il maggiore lago sudamericano (8300 km2) e, situato a 3810 m s.l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FORESTE EQUATORIALI – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA – CORRENTI OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ande (4)
Mostra Tutti

VIEDMA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEDMA (A. T., 159) Riccardo Riccardi Uno dei maggiori laghi della Patagonia (1220 kmq., quasi tre volte e mezza il Garda), di origine glaciale, situato a una latitudine media di 49° 37′ S. e a una longitudine [...] , e a nord e a sud da montagne di 1500 m. di altezza media, che separano il Lago Viedma rispettivamente dal Lago San Martín e dal Lago Argentino; a ovest s'innalza la Cordigliera andina, coperta di nevi perenni, che dànno origine a potenti ghiacciai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIEDMA (1)
Mostra Tutti

PATAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATAGONIA (A. T., 159) Riccardo RICCARDI Claudia MERLO Nardo NALDONI José IMBELLONI Paule BARRET Carlo TAGLIAVINI Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] la cordigliera andina; nell'anno seguente, avendo a compagno C. M. Moyano, tornava al Santa Cruz e lo risaliva, raggiungendo il Lago Argentino e scoprendo più a N. i laghi Viedma e San Martín; tre anni più tardi il Moreno traversava la Patagonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATAGONIA (3)
Mostra Tutti

DE AGOSTINI, Alberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI, Alberto Maria Francesco Surdich Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] (Diario di un viaggio alla Terra del Fuoco), ibid., 10 luglio 1931, pp. 93-114; La prima traversata della cordigliera patagonica dal lago Argentino al fiordo Falcón, in Le Vie d'Italia e del mondo, I (1933), pp. 589-606; Nel regno delle foche. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MAGALLANES – STRETTO DI MAGELLANO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AGOSTINI, Alberto Maria (2)
Mostra Tutti

SILVESTRI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Filippo Alessandro Ottaviani – Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri. Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] organizzata dal ministero dell’Agricoltura, al fine di studiare la possibile acclimatazione di alcune specie di pesci del lago Argentino e del rio Santa Cruz. Dopo il lungo soggiorno sudamericano, in anni successivi Silvestri compì un numero ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISIDORE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRI, Filippo (3)
Mostra Tutti

FERUGLIO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUGLIO, Egidio Pietro Corsi Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] , in Giorn. di geologia, V (1930), pp. 71-97; Risultati scientifici della spedizione A. De Agostini nelle Ande del Lago Argentino (Patagonia australe), in Boll. d. Soc. geologica ital., LI (1932), pp. 85-94; I terrazzi marini della Patagonia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PROVINCIA DI UDINE – LAGO NAHUEL HUAPÍ – ALTIPIANO CARSICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERUGLIO, Egidio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
popolare²
popolare2 popolare2 v. tr. [der. di popolo1] (io pòpolo, ecc.). – 1. a. Rendere abitato un luogo in cui prima non esistevano forme di insediamento stabile, andandovi ad abitare o mandandovi gente a stanziarvisi: i Fenici popolarono di colonie...
lagostomini
lagostomini s. m. pl. [lat. scient. Lagostominae, dal nome del genere Lagostomus, comp. di lago- e -stomus (v. -stoma)]. – In zoologia, sottofamiglia di cincillidi, roditori istricomorfi, con quattro specie, diffuse dalla pampa dell’Argentina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali