RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] clinica per un intervento chirurgico alla gamba sinistra, inviò alla Einaudi la sua ultima raccolta di racconti, Il gioco deiquattrocantoni, che uscì poco dopo (Torino 1980).
Morì a Roma, per collasso cardiaco, tre giorni dopo l’intervento, il 14 ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] nella sede milanese della libreria di Renzo Cantoni, prese forma il progetto di una rivista nella villa mondadoriana di Meina, sul Lago Maggiore, in occasione di un soggiorno il 1962 nella pubblicazione deiquattro fascicoli della rivista di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] esclusivamente di senatori ghibellini da parte deiquattro nominati dal duca). Secondo lui Cantoni elvetici; e si installava quasi da superiore tra le signorie sepriesi dei le pievi di Isola e di Lenno (lago e vescovato di Como) da Visconti donate ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] entrò dodicenne alla scuola di Rorschach, sul lago di Costanza, appartenente al monastero di migliorare i collegamenti con i cantoni cattolici della Confederazione Elvetica, predispose e contro il gallicanesimo deiquattro articoli. Allo stesso tema ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] quattro ore giornaliere. Certo, dette a Pavia regolarmente gli esami semestrali, senza dei , alla quale il clima del lago di Lugano conferiva. E poi C. e la filosofia civile;II, C. e il Canton Ticino, in Bollettino stor. della Svizzera italiana, LXXV ( ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] riconoscere due false donazioni a favore deiCantoni di Berna e Friburgo, prodotte da Paese di Vaud e il litorale del lago Lemano. Pochi mesi dopo Carlo V il governo di Nizza e il comando delle quattro galere sabaude, con tre delle quali si distinse ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Montefiascone, Orvieto e Castiglion del Lago, il 13 settembre entrò intanto affluivano in Italia le milizie deiCantoni svizzeri, e contemporaneamente aumentavano le morte erano già stati innalzati i quattro pilastri che avrebbero sostenuto la cupola ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] scudi (dei quali 16.000 provenienti dai territori spagnoli sarebbero stati in sofferenza). Tratto caratteristico: a parte quattro galere, (1575), o di tentare la espansione verso i Cantoni svizzeri (1583)Se il discorso doveva essere romano, ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio deicantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] altare maggiore – una Trasfigurazione, alta quasi quattro metri e mezzo e larga due e Ascona, durante uno dei periodici rientri sul lago. Forse in . Gilardoni, I monumenti d’arte e di storia del Canton Ticino. Volume II. L’Alto Verbano. I. Il circolo ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] protezione dei signori locali contro l'invadenza deiCantoni svizzeri sua e dei suoi confratelli il castello di Ripaglia sul lago di Ginevra (1909), pp. 430 ss.; F. Cognasso, Quattro documenti riguardanti la politica estera di Amedeo VIII, ...
Leggi Tutto