CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] quattro ore giornaliere. Certo, dette a Pavia regolarmente gli esami semestrali, senza dei , alla quale il clima del lago di Lugano conferiva. E poi C. e la filosofia civile;II, C. e il Canton Ticino, in Bollettino stor. della Svizzera italiana, LXXV ( ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] riconoscere due false donazioni a favore deiCantoni di Berna e Friburgo, prodotte da Paese di Vaud e il litorale del lago Lemano. Pochi mesi dopo Carlo V il governo di Nizza e il comando delle quattro galere sabaude, con tre delle quali si distinse ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Montefiascone, Orvieto e Castiglion del Lago, il 13 settembre entrò intanto affluivano in Italia le milizie deiCantoni svizzeri, e contemporaneamente aumentavano le morte erano già stati innalzati i quattro pilastri che avrebbero sostenuto la cupola ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] protezione dei signori locali contro l'invadenza deiCantoni svizzeri sua e dei suoi confratelli il castello di Ripaglia sul lago di Ginevra (1909), pp. 430 ss.; F. Cognasso, Quattro documenti riguardanti la politica estera di Amedeo VIII, ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] Cremasco, nel Bergamasco, sul lago di Garda, dove l' Sede di sospendere per quattro mesi la validità del pace coi cantoni barbareschi che ss., 212, 214 ss., 219 s., 223; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, pp. 467-476; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto