Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] l'utilizzo comune ai fini del pascolo e della transumanza (Monti Trebulani, massiccio delMatese, ecc.). Se il caso di (Regensburg/Ratisbona), sul Danubio, e Brigantium (Bregenz), sul Lago di Costanza, sorsero sul sito di precedenti oppida celtici: ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Abruzzo chietino, nella fascia pedemontana delMatese in Campania e in una parte del territorio dei Volsci nel Lazio; , Sambuceto 2001.
A. Campanelli (ed.), Il tesoro dellago. L’archeologia del Fucino e la Collezione Torlonia, Pescara 2001.
V. D ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] fondata nel 194 a.C. sulla sponda sinistra delLago Patria, nota dalle fonti antiche per essere stata 76.
D. Caiazza (ed.), I torrenti assassini delMatese meridionale. Atti del Convegno di studi sulle alluvioni catastrofiche recenti negli ...
Leggi Tutto