GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] ) estratti o prodotti in località vicine del Mantovano e anche più lontane (marmi e legnami provenienti dai porti del lagodiGarda), buona parte dei quali sarebbero serviti per il rinnovo e l'ampliamento della residenza gonzaghesca a Mantova e per i ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] 2000, p. 224; F. Segala, La sponda orientale del LagodiGarda da Malcesine a Castelletto di Brenzone in una mappa del 1724, in Per Vittorio Castagna. Scritti di geografia e di economia, a cura di G. Gaburro - C. Robiglio Rizzo - G. Zalin, Verona ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] argomenti principali: perché fu fatto il lagodi Mantova; i benefici che esso di Trento: una sua carta del Mincio dal Garda alla foce e del territorio circostante è conservata nel Museo Civico di Venezia (cfr. Segarizzi); nella Biblioteca Comunale di ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] del lago Maggiore) e il tratto montano del fiume Adda (al fine di studiare gli effetti dell'onda di piena conseguente al crollo di una già detto in precedenza, sono di rilievo i suoi studi sul regime idraulico dei laghi diGarda, Como e Iseo (1931) e ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.