PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] giugno e 2 luglio 1519). Durante quest’ultimo soggiorno si spinse fino al lagodiGarda, accolto con «incredibile dimostratione de amore» dai rappresentanti della Repubblica di Venezia (Sanuto, 1879-1903, XXVIII, col. 31), con la quale fin da allora ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] diritto della Repubblica nei riguardi dell'Austria a proposito dei confini del lagodiGarda e pubblicò la Risposta alla deduzione austriaca sopra i confini del lagodiGarda; nel 1763 preparava una Institutio ordinandorum ad uso dei futuri sacerdoti ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] suoi rapporti con Flaminio e con Giulia Gonzaga.
Di lì a poco Pole lasciò Roma per trascorrere l’estate sul lagodiGarda, presso l’abbazia benedettina di Maguzzano, dove fu raggiunto dalle notizie della morte di Edoardo VI (durante il cui regno il ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] s.). Oltre a un viaggio, intorno al 1750, sul lagodiGarda e a Torino (relativamente al quale redasse alcune note inedite: Relazione de' viaggi diGarda e di Torino), e un secondo a Milano e sul lago Maggiore, intorno al quale scrisse un Racconto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] lo invitò ad introdurre i riformati nei conventi di S. Bernardino di Salò e di S. Francesco sul lagodiGarda, egli non accolse l'invito perché quei conventi non seguivano lo stile di vita solitaria dell'Ordine. Prima di Pasqua il G. era a Roma, per ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] comprendeva anche possedimenti in Liguria, fino a Genova, e in direzione dell'Adriatico, passando per il lagodiGarda, fino a Comacchio), era, tuttavia, fragile di fronte agli appetiti dei potentati locali e al progressivo consolidarsi dei diritti ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] tra la regina e il proprio figlio, l'infante Filippo, e perciò non vedeva di buon occhio la saldatura tra l'Inghilterra e la S. Sede. Mentre il Pole si tratteneva sul lagodiGarda, il F. fu inviato il 22 ag. 1553 a Bruxelles per persuadere Carlo V ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] geografiche-storiche-statistiche sul Mantovano con cartine topografiche, Mantova 1886; Il Villafranchiano nei dintorni del LagodiGarda, in Rendiconto del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, 1889, vol. 22, n. 2, pp. 112-117.
Fonti e ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.