(lat. Burgundii e Burgundiones) Popolazione del gruppo germanico orientale, forse in origine affine ai Vandali e probabilmente proveniente dalla Scandinavia. Stanziati nel 1° sec. in Pomerania e nella [...] puniti da Ezio nel 436, con l’aiuto di mercenari unni. Poi Ezio stesso permise a una parte di loro d’insediarsi nella Sapaudia (circondario diGinevra e regione attraversata dal Rodano fino al Lagodi Neuenburg), come confederati e poi in piena ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] sepolture (Hart a. d. Alz, Alta Baviera; Hader, Bassa Baviera; Staudach, Bassa Austria; Mengen, Württemberg; St. Sulpice, LagodiGinevra; Lorscher Wald, Hessen-Starkenburg, un po' più tarda), in cui insieme al morto e a parte del suo corredo, sono ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] gruppi celtici (ad es., gli Elvezi). Alcuni anni prima i Romani avevano conquistato le regioni della Francia meridionale fino al lagodiGinevra e creato la provincia Narbonensis (125 a.C.). Circa nello stesso periodo in cui Cesare dava il via alla ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] omonime (v. maritimae, alpes; graine, alpes) - il lagodiGinevra (Lemanus), il corso inferiore del Rodano sino a un punto l'Isara (Isère) e il Rodano, gli altri sulla destra di quest'ultimo; questa vittoria aprì la strada a quella collaborazione con ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] d'oro e d'argento ornati da pietre preziose e vetro colorato. Un elmo con fermagli dal LagodiGinevra.
Bibl.: Anzeiger für Schweizerische Altertumskunde, 1899-1938; Zeitschrift für Schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte, 1939 ss. Bildhefte ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] ornamento personale, oltre a una chiave in bronzo. Gli oggetti sono stati divisi tra il museo diGinevra e il museo di Annecy (1875); tesoro n. 2, costituito da un vaso in bronzo contenente quattro anelli d'argento (1883); 6) da Fins d'Annecy, tesoro ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] avamposto al confine settentrionale dei territori allobrogi, l'oppidum romano di Genua si sviluppò alla fine del sec. 2° a.C. sulla sommità dello sperone che affaccia sul lago Lemano, alle frontiere della Gallia Narbonensis. Utilizzato da Cesare (De ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] (bacino del Congo): è un complesso di altopiani ondulati e di conche (quella del Lago Ciad è la maggiore), interrotto qua e accusata di appoggiare il terrorismo internazionale. In Tunisia destituzione di H. Burghiba.
1988: accordi diGinevra tra ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] libbra romana (in greco litra) in 327,45 g, sulla base della ricca collezione di pesi bizantini del Museo diGinevra, N. Durr perveniva ad una libbra di 348 g, calcolata sulla media ponderale dei reperti. Usando lo stesso sistema, il catalogatore ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...