Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] ) deve la sua originalità fisica al vulcanismo quaternario e alla grande fossa tettonica parzialmente occupata dal LagodiManagua e dal Lagodi Nicaragua. I vulcani, molti dei quali ancora attivi, sono disposti essenzialmente, isolati o in serie ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] una grande fossa occupata dai laghi diManagua e di Nicaragua e da una serie di vulcani, sia attivi sia spenti, basso (175 m s.l.m.), il lago Erie (25.612 km2); infine, molto più in basso (75 m s.l.m.), il lago Ontario (18.941 km2). Vasti e numerosi ...
Leggi Tutto
León Città del Nicaragua (139.433 ab. nel 2005), situata in una fertilissima pianura presso la costa pacifica; capoluogo del dipartimento omonimo. Sede di industrie alimentari, tessili, chimiche, della [...] concia e del legno. Attivo mercato di prodotti agricoli.
È la città più antica della Repubblica; fondata nel 1523 da don Francisco Hernández de Córdoba sulle rive occidentali del LagoManagua, fu poi trasferita (1610) sul luogo dove sorge attualmente ...
Leggi Tutto
Città del Nicaragua (1.047.923 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (3465 km2). È posta sulle rive meridionali del lago [...] più volte gravemente danneggiata da terremoti e incendi, nel dicembre 1972 è stata semidistrutta da un violento terremoto.
Lagodi M. Secondo lago per estensione del Nicaragua (1134 km2). Occupa una parte della grande area depressa che va dal Golfo ...
Leggi Tutto