Tène, La Sito archeologico presso il LagodiNeuchâtel, in Svizzera; vi sono stati trovati resti di un insediamento (magazzini e abitazioni) che ha dato il nome alla cultura della seconda età del Ferro [...] commerciale, il centro ebbe sviluppo nel 3° e 2° sec. a.C. Stile di La T. Arte industriale e decorativa diffusa su foderi di spade, bronzi, vasi fittili e oggetti di oreficeria nazionale dei Celti; creata nel 5° sec. a.C., perdurò fino alla conquista ...
Leggi Tutto
La Tène Stazione archeologica sul LagodiNeuchâtel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono rinvenuti nel Canale di Thièle circa 2500 oggetti, per lo più spade, punte di lancia, umboni di [...] equini, fibule e anelli. Tali rinvenimenti costituiscono un complesso tipologico talmente caratteristico che da essi ha preso nome la civiltà di L., estesa nella più recente età del Ferro preromana (5°-1° sec. a.C.) dal bacino del Danubio fino alla ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] pedemontano. Per contrastare la pressione della monarchia francese (occupazione del Delfinato, 1349) i Savoia conquistarono punti di frontiera fino al LagodiNeuchâtel e al Vallese e più tardi Cuneo e Nizza (1388) e i passi principali fino alle A ...
Leggi Tutto
(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lagodi Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] raggiunge i 2000 mm annui nel Giura mentre sulle rive del LagodiNeuchâtel e nella pianura del Rodano diminuisce notevolmente. Gli abitanti, di lingua francese e di religione protestante, sono dediti all’agricoltura (cereali, viti, tabacco, alberi ...
Leggi Tutto
(fr. Bienne) Città della Svizzera nord-occidentale (49.038 ab. nel 2007), nel cantone di Berna, situata a 432 m s.l.m. sulla sponda NE del lago omonimo, ai piedi della catena del Giura. Rinomato centro [...] , lungo 15 km, profondo 74 m, in epoca post-glaciale formava con il LagodiNeuchâtel il grande Lago del Giura. Vi si trovano numerose stazioni preistoriche su palafitte. L’isola di San Pietro, che sorge a SO ed è unita alla terraferma da una sottile ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del LagodiNeuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] dove, nel 1855, furono rinvenuti nel Canale di Thièle (di collegamento tra i laghi di Biel e diNeuchâtel) circa 2500 oggetti, per lo più spade, punte di lancia, umboni di scudo, finimenti equini (morsi, falere, ecc.), fibule e anelli. I rinvenimenti ...
Leggi Tutto
(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] lunga. Tra esse quella dell’Alto G. (fr. Haut Jura), lunga 100 km, forma il margine orientale del rilievo giurese fra Rodano e LagodiNeuchâtel e ha le cime più elevate (Crêt de la Neige, 1718 m; Reculet, 1720 m). Affiancate a questa, più a NO, le ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] .), sono gli abitati lacustri: Charavines nel lagodi Paladru, Auvernier nel lagodiNeuchâtel, gli abitati di Chalain, di Clairvaux e di Ouroux sulle rive della Saône. Si tratta, in generale, di villaggi di piccola estensione con abitazioni a pianta ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Boi. Intorno alla metà del XIX secolo si erano avute due importanti scoperte: la necropoli di Hallstatt nell’Alta Austria (1846-62) e il sito di La Tène, sul LagodiNeuchâtel in Svizzera (dal 1857). Alcuni anni dopo, nel 1865, E. Desor opponeva il ...
Leggi Tutto
Neuchâtel (ted. Neuenburg) Città della Svizzera (32.592 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo. È una città-giardino posta a 432 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo, alle pendici [...] che fosse compresa come cantone nella Confederazione elvetica, e, dopo la proclamazione (1848) della repubblica, rinunciarono (1857) al possesso.
Lagodi N. (ted. Neuenburger See) Lago (216 km2) della Svizzera occidentale, tra il Giura a O e le Alpi ...
Leggi Tutto