(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lagodi Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] raggiunge i 2000 mm annui nel Giura mentre sulle rive del LagodiNeuchâtel e nella pianura del Rodano diminuisce notevolmente. Gli abitanti, di lingua francese e di religione protestante, sono dediti all’agricoltura (cereali, viti, tabacco, alberi ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] pedemontano. Per contrastare la pressione della monarchia francese (occupazione del Delfinato, 1349) i Savoia conquistarono punti di frontiera fino al LagodiNeuchâtel e al Vallese e più tardi Cuneo e Nizza (1388) e i passi principali fino alle A ...
Leggi Tutto
(fr. Bienne) Città della Svizzera nord-occidentale (49.038 ab. nel 2007), nel cantone di Berna, situata a 432 m s.l.m. sulla sponda NE del lago omonimo, ai piedi della catena del Giura. Rinomato centro [...] , lungo 15 km, profondo 74 m, in epoca post-glaciale formava con il LagodiNeuchâtel il grande Lago del Giura. Vi si trovano numerose stazioni preistoriche su palafitte. L’isola di San Pietro, che sorge a SO ed è unita alla terraferma da una sottile ...
Leggi Tutto
(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] lunga. Tra esse quella dell’Alto G. (fr. Haut Jura), lunga 100 km, forma il margine orientale del rilievo giurese fra Rodano e LagodiNeuchâtel e ha le cime più elevate (Crêt de la Neige, 1718 m; Reculet, 1720 m). Affiancate a questa, più a NO, le ...
Leggi Tutto
YVERDON (Eburodunum A. T., 20-21)
Guido Ruata -*
Città della Svizzera occidentale, posta all'estremità del LagodiNeuchâtel alle foci della Thièle (Orbe), nel cantone di Vaud. Ha piccole industrie agricole [...] e alimentari. Conta circa 8500 abitanti. È stazione idrominerale; possiede una sorgente solfato-calcica e una solforosa, entrambe fredde, usate per bagni, bevanda e inalazioni. Uno stabilimento di cura. ...
Leggi Tutto
Neuchâtel (ted. Neuenburg) Città della Svizzera (32.592 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo. È una città-giardino posta a 432 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo, alle pendici [...] che fosse compresa come cantone nella Confederazione elvetica, e, dopo la proclamazione (1848) della repubblica, rinunciarono (1857) al possesso.
Lagodi N. (ted. Neuenburger See) Lago (216 km2) della Svizzera occidentale, tra il Giura a O e le Alpi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] scorre in S. per 265 km formando il Lagodi Ginevra, e il Reno, che vi scorre per di numerosissimi laghi (più di 1500), quasi tutti di origine glaciale (i principali sono i laghi di Costanza, di Zurigo, diNeuchâtel, dei Quattro Cantoni, di Thun, di ...
Leggi Tutto
(fr. Fribourg; ted. Freiburg) Città della Svizzera occidentale (33.836 ab. nel 2008), capitale del cantone omonimo (1671 km2 con 263.241 ab. nel 2008). Situata a sud-ovest di Berna su uno sperone roccioso [...] Lagodi Morat e il cantone di Vaud, a un’altezza media di 600 m s.l.m., sorge sulle sponde della Sarine (2 ponti sospesi): la parte antica, di Svizzera. Il cantone è pieno di piccoli e grandi laghi, come quello Neuchâtel e di Morat. A F. l’attività ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] di petrolio greggio, carbone, ecc. Si sta attrezzando il porto fluviale di Cremona ed è stato migliorato quello di Pontelagoscuro. Sono in progetto il canale Milano-Adda-lagodi contemporaine, Neuchâtel 1951; G. Devoto, Profilo di storia linguistica ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] presso Sverdlovsk), il rame (107.000 t. nel 1940, di cui 4/5 dai giacimenti presso il lagodi Balchaš), il piombo (100.000 t. nel 1940) e , Le peuple russe: sa carrière historique 1862-1945, Neuchâtel 146; E. Crankshaw, Russia and the Russians, Londra ...
Leggi Tutto