La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] nel periodo in cui era abate del monastero di Reichenau sulle rive del lagodi Costanza (842-849), redasse un poema che au Moyen Âge, édité par Maurice de Gandillac [et al.], Neuchâtel-Paris, Éditions de la Baconnière, 1966, pp. 519-538.
...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] di collana e pezzi non lavorati di questo prezioso materiale sono stati rinvenuti nella necropoli di Chamblandes nel Vaud, negli insediamenti della cultura di Cortaillod (Neuchâtel , La piroga neolitica del lagodi Bracciano ("La Marmotta"), in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1950, 6, pp. 172-87.
J. Cayrol, Lazare parmi nous, Neuchâtel 1950.
R. Barthes, Le degré zéro de l'écriture, Paris 1953 ( it. Le balene del Lago Tanganica, 1991), sulla colonizzazione in Africa, è tornato alle scene di vita quotidiana svedese descritte ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] . E nel Medioevo si viaggiava anche molto di più di quanto comunemente non si creda. Ma si B. De Saussure, Voyages dans les Alpes, Neuchâtel 1780-96) - presa in considerazione su larga superficie della Terra). V. lago; limnologia.
Quanto allo studio ...
Leggi Tutto