Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] la sua originalità fisica al vulcanismo quaternario e alla grande fossa tettonica parzialmente occupata dal Lagodi Managua e dal LagodiNicaragua. I vulcani, molti dei quali ancora attivi, sono disposti essenzialmente, isolati o in serie, lungo ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] una grande fossa occupata dai laghi di Managua e diNicaragua e da una serie di vulcani, sia attivi sia spenti, basso (175 m s.l.m.), il lago Erie (25.612 km2); infine, molto più in basso (75 m s.l.m.), il lago Ontario (18.941 km2). Vasti e numerosi ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] alle chiuse di Gatún, dove il suo livello viene innalzato a 26 m s.l.m. per mezzo delle acque del Lagodi Gatún, nel 1529 la possibilità di aprire un canale attraverso quattro vie: del Darién, di Panama, del Nicaragua, di Tehuantepec. Le stesse vie ...
Leggi Tutto