Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e da O attraverso alcune strette valli che terminano nell’altopiano anatolico. Qui è situato il più vasto lago della Turchia (LagodiVan, 3764 km2), in una depressione circondata da antichi apparati vulcanici (Nemrut Dağ, 3050 m). Infine, la regione ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] rincalzo a fabbrica ciclopica. Lungo il suo corso vennero derivati numerosi canali d'irrigazione. A est del LagodiVan, Rusa II (680-640 a.C. ca.) scavò il lago artificiale dello Keşiş Gölü, che veniva alimentato da numerosi canali. L'acqua del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] alpina ha pure il Reno, che all’uscita dal Lagodi Costanza (Svizzera) segna il confine prima con la Svizzera Kandinskij e A. von Jawlensky, mentre si diffonde la conoscenza di P. Cézanne, P. Gauguin, V. van Gogh. A Dresda, dal 1905 con Die Brücke, E. ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Lago Nakuru. Il ritrovamento negli insediamenti di questa zona di lische di pesce e di valve di molluschi, nonché di resti di mammiferi e di in Antiquity, 51 (1977), pp. 25-34; F. van Noten, The Archaeology of Central Africa, Graz 1982; Id. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] vita nel monastero benedettino di Reichenau, sul lagodi Costanza, si occupò di ordinare sistematicamente alcuni scritti Samh, "al-Qantara", 7, 1986, pp. 5-11.
van de Vyver 1931: Vyver, André van de, Les premières traductions latines (Xe-XIe s.) de ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Lagodi Costanza, sorsero sul sito di precedenti oppida celtici: mentre la prima, con un castellum dell'età di Moenia: aspects défensifs et aspects représentatifs des fortifications, in S. van de Maele - J.M. Fossey (edd.), Fortificationes antiquae, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] nel periodo in cui era abate del monastero di Reichenau sulle rive del lagodi Costanza (842-849), redasse un poema che in alcuni manoscritti.
Enciclopedismo e interpretazione del mondo
di Baudouin van den Abeele
Nell'Alto Medioevo, le conoscenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] corrispondenza. Il viaggio divan Eck in Europa fu particolarmente ricco di informazioni e di contatti per la 1663 in una disputa intorno all’origine di un’epidemia di febbri nei pressi del lagodi Agnano. Particolarmente vivace fu il periodo compreso ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] del frumento spelta e nelle stazioni lacustri (Lagodi Clairvaux) si possono individuare specie non palesemente . Hopf, in Archaeo-Physika, 8 (1979), pp. 243-65; W. van Zeist, Some Aspects of Early Neolithic Plant Husbandry in the Near East, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] il bacino del San Lorenzo fino al lago Huron, fondando nel 1608 anche la città di Québec (futura capitale della Nuova Francia grattacielo della Toronto Dominion Bank, 1970, L. Mies van der Rohe), le migliori opportunità si sono presentate agli ...
Leggi Tutto
vannico
vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...