GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] anni l'interesse del G. per la paleoetnologia. In seguito alla scoperta di insediamenti palafitticoli nel lagodiZurigo (1854), il G. si mosse alla ricerca di analoghe abitazioni preistoriche in Italia. Dal 1860 al 1862 ritrovò e descrisse oggetti ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe
Roswitha Hespe
Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] lo stuccatore Francesco Appiani. Nel 1732 Giuseppe A. eseguì affreschi firmati nella residenza "Zur Schipf" a Herrliberg sul lagodiZurigo. Nel 1745 sposò a Magonza Apolonia Cronebergerin: da quell'epoca deve aver avuto residenza abituale a Magonza ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Alberto
Renato Veschi
Nacque il 24 ag. 1883 a Vigevano dal conte Cesare e da Angela Cuzzoni. Laureato in ingegneria, il B. sin da ragazzo cominciò a praticare lo sport: fu campione podistico [...] con la moglie Marisa; partecipò a concorsi ginnici all'estero; si segnalò in prove di abilità motociclistica e nel nuoto, con due traversate (di m. 4100) del lagodiZurigo.
Partecipò alla guerra 1915-18, guadagnandosi la medaglia d'argento al valor ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Zurigo per la EMI, cui si aggiunsero una serie di registrazioni private, realizzate come omaggio a Wala Dauwalder, la scrittrice e pittrice di quale debuttò nel 1962 al Carlo Felice di Genova e poi a Torre del Lago. Nel 1963 si ripresentò al Covent ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] nel settembre-ottobre 1821, fece una rapida escursione fino a Zurigo. Non è escluso che abbia potuto conoscere lo Stendhal ( , alla quale il clima del lagodi Lugano conferiva. E poi "qui l'affitto mi costa non più di duecento franchi all'anno e la ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] a poca distanza da Zurigo, dove stese e pubblicò la sua discolpa circa la resa di Breisach (Bologna, Biblioteca . M. e le sue osservazioni sul lagodi Garda, in Atti e memorie delle R. Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, IX (1931), ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] al 1978: l'allestimento di punti vendita in varie città italiane ed europee (Torino, Roma, Zurigo, Vienna e Bruxelles) e quest'ultimo poi si cimentò anche come regista ne La donna del lagodi Rossini, ripreso in diverse sedi tra il 1981 e il 1989 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] nel Canton Zurigo, ma poco più tardi, grazie all’interessamento di alcuni ammiratori, ottenne il permesso di soggiorno nella Svizzera italiana che in un primo momento gli era stato negato. Abitò fino al 1979 a Riva San Vitale sul lagodi Lugano, poi ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] -geografica sul lago Velino (edita a Rieti nel 1939). Ma già nel 1919 aveva pubblicato a Rieti il suo primo saggio, L'abbazia di S. Pastore congresso internazionale di scienze storiche diZurigo nel 1938, ideatore di un progetto di convegno di studi ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] con l’artista pisano Giuseppe Viviani, di cui nel 1953 predispose una mostra al Kunsthaus diZurigo. Nel 1956 fu tra i fautori del Ventennio, colto dalla prospettiva defilata di un paese di confine, affacciato sul lago. Proprio a Luino però il ...
Leggi Tutto
quiet party
loc. s.le m. inv. Serata in silenzio, che i partecipanti amano trascorrere in relax, senza parlare e senza rumori. ◆ sazi di citazioni da cioccolatino e di headline pubblicitari i guru della strategia amorosa hanno lanciato il...