ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] dal Lindenhof, una collina sulla sponda sinistra del Limmat, a poche centinaia di metri dal punto in cui il fiume esce dal lagodiZurigo. Su questa collina si trovava un castrum dell'epoca di Valentiniano I (364-375); a S, su entrambi i lati del ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] primi lavori di G. A. e P. Monti, un alloggio-rimessa per pescatori sul lagodi Como, o come nelle case di montagna di E. 'insegnamento affidato nell'università di Bologna a T. Maldonado e ad A. Rossi nel politecnico diZurigo e gl'incarichi venuti ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] oggi impegnati allo studio dei fenomeni di fatica. In particolare in Europa si cita il politecnico diZurigo (prof. F. Stussy). A . in costruzione sul lagodi Maracaibo in Venezuela (figg. 8 e 9). È un attraversamento della lunghezza di 8620 m per il ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] di Cividale e in S. Salvatore di Brescia è presente, pur con soluzioni diverse, nella piccola chiesa di S. Zeno di Bardolino sul lagodi staccati (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.). Si tratta di una decorazione assai complessa dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] di Spiez, Svizzera, prima metà del sec. 11°), o anche in posizioni indipendenti dagli assi (Saint-Pierre a Meusnes; Fraumünster a Zurigo (Isola Comacina, sec. 8°; abbaziale di Reichenau, Mittelzell, lagodi Costanza, consacrata nell'816; S. Martino ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] di Fraumünster a Zurigo (fine del sec. 9°), la collegiata di Säckingen (prima metà del sec. 9°), la cattedrale di Costanza (intorno al 900), la chiesa di -1443), di forma rettangolare, come nella prima metà del sec. 13°, a Salem sul lagodi Costanza ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Francia (Charavines, Clairvaux), in Svizzera (Egolzwil, Horgen, Meilen, Zurigo), in Germania (Hornstaad, Aichbühl) e, in Italia, nella fascia , sostenute da mensole. A Hornstaad, sul Lagodi Costanza, le abitazioni erano a pianta rettangolare con ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] : ricerche archeologiche nell'abitato. Atti delle giornate di studio, Zurigo 1996; E. Tsakirgis, The Domestic Architecture of sec. a.C.), presso la sponda orientale del Lagodi Bolsena: gli abitanti sostituirono le capanne con le palafitte ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] 1958 al 1967 furono organizzate altre e. di notevole interesse, tra cui ''Expo Saffa'' a Zurigo (1958), ''Italia '61'' a Torino lago artificiale e lo ''spazio del simbolo'', caratterizzato da un grande tetto a traliccio metallico.
In questo disegno di ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] schiera Bellavista sono del 1934, il municipio di Aarhus del 1939); in Svizzera lavora a Zurigo il gruppo degli allievi di Karl Moser, il figlio Werner, Emil lago Sloterplas e il bosco artificiale di 900 ettari sono i due episodi più significativi di ...
Leggi Tutto
quiet party
loc. s.le m. inv. Serata in silenzio, che i partecipanti amano trascorrere in relax, senza parlare e senza rumori. ◆ sazi di citazioni da cioccolatino e di headline pubblicitari i guru della strategia amorosa hanno lanciato il...