Turkana, Lago Grande lago dell’Africa orientale (8500 km2), quasi interamente compreso nel Kenya, a eccezione di una estrema sezione settentrionale appartenente all’Etiopia. Lungo 250 km circa e largo [...] sua superficie tende a contrarsi. Fu scoperto nel 1888 da S. Teleki che lo chiamò Rodolfo in onore del principe ereditario d’Austria.
Nella zona nord-orientale del lago, a Koobi Fora, in territorio kenyota, sono state trovate tracce di attività umane ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano (S. Lazzaro Parmense 1860 - Gobò 1897). Recatosi come ufficiale in Eritrea (1887), percorse nel 1891 l'itinerario costiero Massaua-Assab, che nessun europeo aveva mai seguito. Organizzò [...] all'esplorazione del corso dell'Omo (1895-97): da Lugh il B. coi compagni raggiunse il Lago Margherita e quindi seguì il corso dell'Omo fino al LagoRodolfo. Morì sulla via del ritorno, in territorio abissino, in una imboscata. Medaglia d'oro al ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] . (irregolare).
Archeologia. - Preistoria. - Nella bassa valle del fiume Omo, a circa 30 km a N del lagoRodolfo, una missione paleontologica internazionale (all'inizio francese-inglese, dal Kenia-statunitense; subito dopo, solo francese-statunitense ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e l'Uebi Scebeli, v. XVII, p. 293, e XXXIV, p. 605.
Il più importante bacino interno è quello dell'Omo, tributario del LagoRodolfo, del quale tuttavia si hanno poche notizie sicure. Esso si forma in una regione ad alta piovosità ed è accresciuto da ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] inglesi nel deserto libico (1931-34); di V. E. Fuchs e di altri per l'esplorazione della regione del LagoRodolfo, ecc. (1930-35). Finalmente dobbiamo ricordare a titolo di speciale onore le varie spedizioni organizzate dalla R. Società Geografica ...
Leggi Tutto
Durante l'occupazione italiana dell'Etiopia il C. ha fatto parte del governatorato del Galla e Sidamo. Dopo la restaurazione il C. costituisce una provincia (49.000 km2 e 1.200.000 ab.), distendentesi, [...] NE-SO, fra 34° 50′ e 37° 30′ long. E e 4° 30′-8° 30′ lat. N, chiusa fra il fiume Omo a NE e E, lagoRodolfo (estremità N) e Kenya a S, Kenya, Sudan e la provincia dello Ilubābor a O, Wållaggā́ a N; essa comprende, così, oltre il C. storico, anche il ...
Leggi Tutto
Depressione tettonica che separa l’altopiano etiopico da quello somalo. Si diparte dalla grande fossa dell’Africa orientale in direzione NE, all’altezza del LagoRodolfo; proseguendo con il solco dell’Awash [...] e la Dancalia, la depressione giunge fino al Golfo di Tadjoura sul Mar Rosso. L’affossamento, verificatosi tra il Miocene e il Pliocene, è stato accompagnato da grandi manifestazioni vulcaniche. Nelle ...
Leggi Tutto
Scienziato ed esploratore (n. Sampierdarena 1864 - m. regione del Lago Margherita 1897). Partecipò alla seconda spedizione Bottego nel bacino dell'Omo (1895-96), con l'incarico di dirigere le osservazioni [...] geografiche e naturalistiche. Giunse così, dopo aver raccolto cospicuo materiale, al LagoRodolfo e di lì ripartì per raggiungere la costa, ma presso il Lago Margherita fu ucciso dagli Abissini. I materiali scientifici furono poi tratti in salvo e ...
Leggi Tutto
Esploratore (n. Filadelfia 1864 - m. 1939). Esplorò le regioni ancora ignote dell'alto Uebi Scebeli e quelle dei laghi Stefania e Rodolfo, od. L. Turkana (1894-95), su cui lasciò notizie preziose nel volume [...] Through unknown African countries (1897). Percorse anche il paese tra il LagoRodolfo e il Nilo (1899-1900). ...
Leggi Tutto
Viaggiatore francese (Vichy 1871 - Amadis, Congo, 1902); guidò una grande spedizione africana che da Gibuti per Harar, Addis Abeba, il LagoRodolfo, il Nilo, lo portò al bacino del Congo. La morte gli [...] impedì di condurla a termine ...
Leggi Tutto