Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] in due rami. Il solco principale è quello che segna il confine occidentale, lungo la linea dei grandi laghi di fossa tettonica (LagoTanganica, sulla linea di confine con il Congo), ed è orlato da rilievi montuosi che a S culminano a quasi 3000 m nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] dall’estremità settentrionale del LagoTanganica e dal corso del Ruzizi, che vi si immette portandovi le acque del Lago Kivu.
Caratteristiche fisiche
Il territorio è costituito da elevati altopiani (1500-2000 m), inclinati verso E, coperti da savane ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , R. Burton e J. Speke si spinsero dalla costa di fronte a Zanzibar verso O e scoprirono il LagoTanganica. Speke si diresse poi a N e arrivò per primo al Lago Vittoria (1858), di cui, due anni dopo, scoprì l’emissario; nel 1864 S. Baker giunse al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] 14‰. I maggiori addensamenti si trovano lungo le rive del Lago Kivu e sull’altopiano centro-meridionale. La popolazione urbana sponde nord-orientali del LagoTanganica e il corso superiore del Kagera, immissario del Lago Vittoria (R.-Urundi) ...
Leggi Tutto
(già Usumbura) Città capitale del Burundi (898.968 ab. nel 2017), situata sulla sponda nord-orientale del lagoTanganica. Si è sviluppata intorno a un posto militare tedesco fondato nel 1897 e denota nel [...] suo assetto urbanistico l’influenza della colonizzazione belga (1916-62). Centro commerciale e porto lacuale, con esportazione di cotone, caffè, pelli. Attività industriale nei settori tessile, alimentare, ...
Leggi Tutto
Località della Zambia, ai confini con la Tanzania, all’estremità sud-orientale del LagoTanganica, sede di un importante giacimento preistorico. I più antichi livelli di abitazione sono riferibili all’Acheuleano [...] superiore, e sono stati datati a circa 55.000 anni. Eccezionale il ritrovamento di oggetti di legno che vi sono conservati e la scoperta di un arco di cerchio di pietre, che forse rappresenta la base di ...
Leggi Tutto
(anche Moero o Meru) Lago dell’Africa centrale (4920 km2). Posto a SO del LagoTanganica, a 920 m s.l.m., ha forma ellittica ed è poco profondo (massimo 19 m). Vi si immette il Luapula, che ne esce con [...] il nome di Luvua.
Il M. fu scoperto da D. Livingstone nel 1867 ...
Leggi Tutto
Tabwa Popolazione bantu della Repubblica democratica del Congo orientale, fra i corsi dei fiumi Lukimbi e Luvua e la sponda occidentale del LagoTanganica. Sono chiamati anche MaBarungu. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] 3000 m; quindi si scende gradualmente fino al livello del Lago Vittoria, di cui solo la sezione nord-orientale spetta al Kenya ampliò il suo dominio sulla costa del Benadir, K. e Tanganica. Nel 1890, a seguito della penetrazione europea in Africa, la ...
Leggi Tutto
Regione naturale dell’Uganda meridionale (60.000 km2), compresa tra il Lago Vittoria (a E), il Nilo Vittoria (a N) e il Tanganica (a S). Coltivazione di cotone, caffè, canna da zucchero e banane. Pesca [...] lacustre. Città principale Kampala, che è anche capitale dello Stato.
Regno del B. Uno dei più estesi e importanti regni sorti nell’Africa intelacustre popolato dall’etnia Ganda. Era governato da un sovrano ...
Leggi Tutto
tanganicano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo al Tanganica, territorio (e anche lago) dell’Africa orientale che fa parte della Repubblica Unita di Tanzania: le coste t.; le popolazioni t.; come sost., abitante o nativo del Tanganica.