• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [26]
Geografia [25]
Storia [17]
Africa [16]
Arti visive [14]
Archeologia [13]
Religioni [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Zoologia [6]

Almeida, Apolinario de

Enciclopedia on line

Gesuita (Lisbona 1587 - isola nel lago Tana 1638); nell'ordine dal 1601, eletto nel 1629 coadiutore del patriarca d'Etiopia, Méndez, vi giunse nel 1630; espulso, cercò di sfuggire all'espulsione, ma fu [...] scoperto e relegato con due compagni (Giacinto Franceschi e Francisco Ruiz) a Oinadega, un'isola del lago Tana, dove l'anno dopo i tre furono impiccati (Martiri d'Etiopia, la cui causa di beatificazione fu introdotta nel 1902). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO TANA – ETIOPIA – LISBONA

Piàggia, Carlo

Enciclopedia on line

Piàggia, Carlo Esploratore (Badia di Cantignano, Capannori, 1827 - Karkoǵ 1882). Trasferitosi in Egitto e quindi a Kharṭūm, compì un viaggio nell'alto Nilo fin oltre Gondokoro (1856-57) e accompagnò poi O. Antinori lungo [...] dei Niam-Niam, o Zande (1863-66), raccogliendo notizie geografiche ed etnologiche. Con A. Raffray compì anche un viaggio in Etiopia da Massaua al Lago Tana (1874-75) e di là rientrò a Kharṭūm. Risalito l'anno seguente un tratto del Nilo, scoprì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NILO AZZURRO – ALTO NILO – LAGO TANA – GONDOKORO – CAPANNORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piàggia, Carlo (2)
Mostra Tutti

Bruce, James

Enciclopedia on line

Bruce, James Esploratore, medico e cultore di problemi africani (Kinnaird, Scozia, 1730 - Edimburgo 1794); dopo aver visitato la Penisola Iberica e l'Africa settentr., partì per l'Etiopia (1769), raggiungendo, per [...] l'Eritrea e il Semien, Gondar e quindi il lago Tana e le sorgenti del Nilo Azzurro, ancora ignorate. Nel viaggio di ritorno per terra, da Gondar all'Egitto, attraversò il Sennar e la Nubia (1773). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA IBERICA – NILO AZZURRO – EDIMBURGO – LAGO TANA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruce, James (2)
Mostra Tutti

Grottanèlli, Vinigi Lorenzo

Enciclopedia on line

Etnologo italiano (Avigliana 1912 - Roma 1993). Soprintende al Museo etnografico L. Pigorini (fino al 1967), prof. di etnologia all'univ. di Roma (fino al 1982) e prof. emerito della Pontificia università [...] . Laureato in scienze economiche e in giurisprudenza, si avvicinò all'etnologia partecipando alla missione italiana di studio al Lago Tana (1936-37), nella regione occid. dell'Etiopia, dove tornò nel 1939 per un progetto di ricerca sui gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – GIURISPRUDENZA – AUSTRALIA – LAGO TANA – AVIGLIANA

Heuglin, Theodor

Enciclopedia on line

Heuglin, Theodor Naturalista ed esploratore (Hirschlanden, Württemberg, 1824 - Stoccarda 1876). In un soggiorno in Africa durato circa 19 anni, compì (dopo il 1850) importanti viaggi, visitando le regioni del Nilo e del [...] Mar Rosso. Esplorò tra l'altro il paese a O del Lago Tana. Attraversò poi vaste zone dell'Etiopia e dell'attuale Eritrea (1861-62) e più tardi il Baḥ el-Gazāl (1863-64). Condusse anche una spedizione nei mari artici toccando le Spitsbergen e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVAJA ZEMLJA – SPITSBERGEN – WÜRTTEMBERG – STOCCARDA – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heuglin, Theodor (1)
Mostra Tutti

Morandini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Predazzo 1907 - Padova 1969); prof. di geografia nell'univ. di Padova dal 1948, redattore dell'Enciclopedia Italiana. Studioso di formazione naturalistica, fu per varî anni, prima di [...] (laghi alpini, in particolare tridentini, e laghi dell'Africa orientale, tra i quali il Tana: Missione di studio al Lago Tana. Ricerche limnologiche. Geografia fisica, 1940), all'oceanografia, alla glaciologia, ai problemi dell'erosione. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA D'ITALIA – TERRA DEL FUOCO – OCEANOGRAFIA – IDROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Gragn

Enciclopedia on line

Personaggio etiopico del sec. 16º. Musulmano del principato di Adal, nell'Etiopia orientale, si rese padrone effettivo dello stato, a capo del quale nominalmente era un appartenente alla dinastia dei Walasmaa‛. [...] la conquistò e distrusse fino al Tigrè. L'arrivo di una spedizione di Portoghesi, chiamati dal sovrano etiopico, migliorò le sorti del regno. In uno scontro nel Waina Dagà, a E del Lago Tana, G. fu ucciso, a Zantarà, da un soldato portoghese (1543). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – LAGO TANA – ETIOPIA

Stecker, Antonín

Enciclopedia on line

Esploratore (Kosmonosy, Boemia, 1855 - ivi 1888); partecipò alla spedizione di G. Rohlfs, suo zio, nelle oasi di Cufra (1879), e l'anno seguente, ancora con Rohlfs, si recò in Abissinia, dedicandosi al [...] rilevamento del territorio del Lago Tana, del quale fornì una prima regolare rappresentazione cartografica; perlustrò la regione montana del Semien, spingendosi nello Scioa, nei paesi galla e nel Caffa (1880-83). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABISSINIA – LAGO TANA – SCIOA – CUFRA – CAFFA

CIVININI, Guelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVININI, Guelfo Felice Del Beccaro Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] : viaggiò a lungo in Libia e si fece promotore di due avventurosi viaggi in carovana: nel 1923 dall'Eritrea al lago Tana in missione giornalistica, e nel 1926 da Addis Abeba all'Uallega, alla ricerca della tomba dell'esploratore V. Bottego ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AVANTI DELLA DOMENICA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVININI, Guelfo (3)
Mostra Tutti

CIPRIANI, Lidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Lidio Francesco Surdich Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] 'Africa orientale italiana, sotto la guida di Giotto Dainelli: in quella circostanza si occupò delle popolazioni del bacino del lago Tana (Amhara, Falascia), nonché dei Baria, dei Cunama e dei Beni-Amer. Nel corso di una seconda missione nell'Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE, III – PRIMA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA – DOMENICA DEL CORRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANI, Lidio (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
falascià
falascia falascià s. m. e f. e agg. [etiopico falāšā, prob. «emigrato», der. del ge῾ez falasa «emigrare»]. – Appartenente o relativo ai Falascià, popolazioni cuscitiche dell’Etiopia settentrionale, di religione ebraica ma con caratteristiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali